I treni storici tornano a solcare i binari lombardi, offrendo un’opportunità unica per scoprire e godere delle bellezze culturali e paesaggistiche della regione. L’assessorato ai Trasporti, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane e FS Treni Turistici Italiani, lancia l’ottava edizione di quest’iniziativa che promette di incantare i passeggeri. Gli appuntamenti, a cadenza regolare, non solo mettono in risalto il patrimonio ingegneristico ferroviario ma anche le meravigliose località da visitare lungo il percorso.
Il prossimo viaggio: Garda Express
Un viaggio nel tempo
Il prossimo treno storico, il ‘Garda Express’, partirà da Milano Centrale domenica 1 settembre alle 9.20, diretto verso Desenzano del Garda-Sirmione. Il percorso prevede un arrivo previsto alle 11.00. Questo viaggio non è solo un mero trasporto, ma un’opportunità per gli appassionati di storia e cultura di vivere un’esperienza autentica. Il convoglio, composto da una locomotiva elettrica e da carrozze storiche, tra cui le celebri ‘Centoporte’ degli anni ’30 e le ‘Corbellini’ degli anni ’50, rappresenta un salto indietro nel tempo.
Soste lungo il percorso
Durante il tragitto, il treno effettuerà delle fermate programmate a Treviglio, in Franciacorta e a Brescia. Queste tappe permetteranno ai viaggiatori di esplorare alcune delle località più rappresentative della Lombardia, assaporando la cultura e le tradizioni di queste zone in modo diretto e coinvolgente. A Brescia, ad esempio, gli storici monumenti e le belle piazze offrono un contesto perfetto per una visita turistica e per assaporare i piatti tipici del luogo.
Il successo consolidato dell’iniziativa
Un format vincente
Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti, afferma con entusiasmo che i treni storici sono “sold out”, testimoniando così l’alto interesse e la soddisfazione dei viaggiatori. Questo progetto si avvale di un mix fortunato di storia, turismo e cultura, che attrae un pubblico variegato, dai turisti agli appassionati di ferrovie. Da maggio a novembre, sono previsti ben 20 viaggi, segno di un successo che va ben oltre le aspettative iniziali.
Investimenti nella cultura ferroviaria
La Regione Lombardia ha previsto un budget annuale di 600.000 euro per valorizzare il patrimonio storico della rete ferroviaria. Circa 300.000 euro di questa somma sono specificamente dedicati ai treni storici, operati dalla Fondazione Fs. Questo impegno finanziario sottolinea l’importanza che la regione attribuisce alla preservazione della propria storia ferroviaria, rendendo accessibili esperienze di viaggio che stimolano l’interesse sia locale che nazionale.
La valorizzazione della cultura e del turismo
Un’opportunità per il territorio
L’iniziativa dei treni storici non si limita a offrire viaggi affascinanti ma ha anche un impatto significativo sul turismo e sull’economia locale. Le fermate in località chiave non solo forniscono ai visitatori l’opportunità di scoprire i tesori nascosti della Lombardia, ma incentivano anche le attività commerciali e i servizi turistici delle zone toccate.
Preservare la storicità delle ferrovie
Il progetto è anche un importante passo verso la preservazione della cultura ferroviaria italiana. La possibilità di viaggiare su convogli storici consente anche alle nuove generazioni di apprendere e conoscere le radici del trasporto su rotaia nel Paese. Le carrozze storiche, da sempre simboli di un’epoca passata, rivivranno così attraverso i racconti e le esperienze di chi avrà l’opportunità di salirvi a bordo.
Queste iniziative continuano a offrire ai lombardi e ai turisti un’esperienza che unisce passato e presente, creando un ponte tra la storia e le bellezze naturali della Lombardia. Il ‘Garda Express’ è solo uno dei tanti treni che stanno contribuendo a mantenere viva la tradizione ferroviaria italiana.