La giornata di oggi segna un evento significativo per la comunità di Boscoreale, con il ritorno della festa dei quattro altari dopo ben sedici anni di assenza. Questa manifestazione, che celebra la tradizione culturale e sociale della città, è stata contrassegnata da un momento di profonda commozione dovuto alla tragica scomparsa di un giovane della zona. L’amministrazione comunale ha voluto esprimere solidarietà nei confronti della famiglia della vittima attraverso un minuto di raccoglimento, prima di dare ufficialmente il via alla festa.
Il momento di raccoglimento nella villa comunale
Partecipazione della cittadinanza
Il momento di commemorazione si è svolto nella villa comunale Ciaravolo, situata lungo il corso Vittorio Emanuele, un luogo simbolico e centrale per la comunità. Luigi Mennella, primo cittadino di Boscoreale, ha parlato con emotività della tragedia avvenuta questa mattina in mare, lungo via Litoranea, rimarcando il legame che unisce la cittadinanza e l’amministrazione ai familiari e amici della vittima. In un gesto di unità, il sindaco ha voluto che questo momento di raccoglimento fosse il preludio a una giornata di festeggiamenti, rivestendo di significato la manifestazione.
Mennella ha evidenziato il dramma della giovane età del ragazzo, spiegando che tale circostanza rende l’evento ancora più devastante. “Siamo in contatto con le forze dell’ordine,” ha spiegato il sindaco, “in modo da essere aggiornati sull’evoluzione della vicenda giudiziaria. È chiaro che qualsiasi sia l’epilogo di queste indagini, una vita preziosa è scomparsa e si meritava un tributo.”
La risposta dell’amministrazione
In un ulteriore gesto di rispetto, il sindaco ha comunicato che il Comune parteciperà ai funerali del ragazzo, un segno tangibile di vicinanza nei confronti della famiglia. Questi atti di solidarietà e partecipazione hanno rafforzato il senso di comunità in un momento di dolore, unendo la popolazione in un abbraccio collettivo.
La musica come omaggio
Esecuzione della banda cittadina
Dopo il minuto di raccoglimento, la banda cittadina de “I Corallini”, diretta dal maestro Francesco Izzo, ha reso omaggio alla memoria del giovane con un’esecuzione solenne del brano “Il silenzio”, suonato con la sola tromba. Questo momento musicale ha aggiunto un ulteriore strato di introspezione e rispetto alla commemorazione, collegando la tradizione della musica alla celebrazione della vita.
Dopo questa toccante esibizione, la banda ha intrapreso il proprio giro per le strade del centro cittadino, portando un messaggio di unità e speranza in questa giornata carica di emozione. Questo ritorno della festa dei quattro altari, nonostante la sua connotazione dolorosa, ha mostrato come la cultura e la tradizione possano unirsi in un abbraccio collettivo, sostenendo la comunità in un momento di lutto profondo ma anche celebrando la vita.