Le Passeggiate Poetiche a Ponza si preparano per la loro terza edizione, dopo il successo ottenuto nei due eventi precedenti ad aprile e novembre del 2024. Quest’anno, le attività si svolgeranno dal 4 al 6 aprile 2025, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza unica che unirà la bellezza naturale dell’isola alla cultura, con un focus speciale sulla comunità locale e le sue tradizioni. Questo evento non è solo un’opportunità per esplorare i suggestivi paesaggi delle isole Ponziane, ma anche un modo per raccontare storie che si intrecciano con la storia dell’isola stessa, come quelle legate all’ex miniera di bentonite. Quest’ultime giungeranno a una nuova vita in uno spettacolo di teatro e musica che verrà presentato per la prima volta il 5 aprile.
L’importanza della cultura locale
L’iniziativa, organizzata dall’APS Exotique nell’ambito del progetto DMO dai Monti Lepini al Mare, mira a valorizzare non solo i panorami naturali delle isole, ma anche le tradizioni culturali e storiche che le caratterizzano. Con il patrocinio del Comune di Ponza e la collaborazione con il Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane-APS e la Proloco di Ponza, il programma della manifestazione sottolinea l’importanza di una riscoperta delle radici culturali locali attraverso il racconto e il coinvolgimento diretto dei produttori e degli artisti di Ponza.
Espressioni artistiche e attività agronomiche si fonderanno nei tre giorni di eventi. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le storie e i segreti custoditi dai contadini che, con passione, curano gli orti e i vigneti dell’isola. Questo è un aspetto cruciale per mantenere viva la tradizione agricola e per sensibilizzare le nuove generazioni alla protezione dell’ambiente e alla valorizzazione del patrimonio storico.
Il programma delle passeggiate poetiche
Il primo giorno, venerdì 4 aprile 2025, comincerà con una Passeggiata Poetica a Punta Incenso. I partecipanti partiranno dalla zona di Santa Maria e si avventureranno tra gli orti di Ponza fino a raggiungere la punta, dove potranno godere delle bellezze naturali e dei panorami spettacolari. Lì, agricoltori locali racconteranno i loro metodi di coltivazione e le varietà di prodotti tipici che si possono trovare sull’isola. La guida esperta, Domenico Scotti, accompagnerà i partecipanti attraverso questo percorso suggestivo, segnato dalla profumata vegetazione mediterranea. Al termine della passeggiata, il gruppo potrà osservare il tramonto in un ambiente idilliaco.
Il 5 aprile la giornata avrà come fulcro una Passeggiata Poetica che condurrà da Monte Core a Le Forna, arricchita da uno spettacolo teatrale unico. Qui, il pubblico assisterà a “Il Bianco e il Blu: echi e storie della miniera di bentonite di Ponza”, un’opera che mira a ricostruire attraverso il teatro la storia dell’ex miniera, un luogo che ha segnato profondamente la vita sociale e culturale del luogo. L’ambientazione di Le Forna, con i suoi paesaggi lunari, offre un contesto evocativo che renderà l’esperienza ancora più intensa. I ricercatori coinvolti nel progetto “Islands 4 Future” contribuiranno alla discussione, portando una voce scientifica alla narrazione, e sottolineando l’importanza della conservazione e della valorizzazione degli spazi naturali.
Infine, domenica 6 aprile, sarà dedicata alla scoperta dell’isola di Zannone, nel Parco Nazionale del Circeo. Qui, i partecipanti saranno accompagnati dai barcaioli locali che li traghettano per vivere un’esperienza autentica alla scoperta di una biodiversità senza pari. Qualora le condizioni meteo non fossero favorevoli per raggiungere Zannone, è previsto un itinerario alternativo che porterà a Monte Guardia, noto per la sua vista panoramica mozzafiato.
Prenotazione e informazioni
La partecipazione alle Passeggiate Poetiche è limitata e la prenotazione è obbligatoria, al fine di garantire un’esperienza più intima e coinvolgente. Si prevede un incontro diretto con la bellezza naturale e culturale di Ponza, offrendo ai partecipanti l’opportunità di stare a contatto con i genuini rappresentanti della tradizione. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero fornito per le prenotazioni e ottenere informazioni relative al programma e alle modalità di partecipazione.