Oggi si è svolta una importante riunione operativa presso il Palazzo di Governo di Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari per discutere le problematiche legate al bradisismo nell’area dei Campi Flegrei. L’incontro ha riunito rappresentanti istituzionali provenienti da diversi enti, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della popolazione in un territorio sottoposto a monitoraggio costante per questo fenomeno geologico.
Partecipanti e obiettivi dell’incontro
L’incontro ha visto la partecipazione di figure chiave come l’assessore al Welfare del Comune di Napoli, Luca Trapanese, e i sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e di Bacoli, Josi Della Ragione. Durante la riunione, si sono collegate anche le emergenze della Regione Campania attraverso la dirigente Claudia Campobasso, che ha partecipato da remoto. Questi attori istituzionali hanno focalizzato l’attenzione sulle misure necessarie per affrontare l’emergenza bradisismo e garantire un adeguato supporto alla popolazione, specialmente in caso di calamità .
L’obiettivo principale era identificare strategie e iniziative pratiche per rispondere a possibili emergenze, come quelle già discusse nel corso dell’assemblea cittadina che si è tenuta ieri a Pozzuoli. Questo vertice si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per le condizioni geologiche che caratterizzano l’area dei Campi Flegrei, dove la popolazione è sottoposta a rischi legati non solo al bradisismo, ma anche ad altre movimentazioni sismiche.
Iniziative urgenti per la sicurezza della popolazione
Nel corso della riunione, la Prefettura ha sottolineato la necessità di adottare tre interventi prioritari. Il primo prevede la predisposizione di misure organizzative e assistenziali per garantire soccorsi rapidi in caso di emergenza. Qui viene evidenziata l’importanza di un piano di evacuazione, in particolare per i gruppi più vulnerabili della popolazione, come gli anziani e le persone con disabilità .
Il secondo intervento riguarda l’istituzione di tavoli tematici specifici per le varie zone potenzialmente colpite dal bradisismo. Queste tavole di lavoro dovrebbero coinvolgere direttamente i cittadini nella formazione di Piani Speditivi di Emergenza Discendente, per favorire una gestione condivisa e partecipativa delle emergenze. A tal proposito, il Comune di Pozzuoli ha già approvato una delibera per attivare questi organismi, segnando un passo significativo nella pianificazione della sicurezza.
Infine, il terzo intervento previsto riguarda la programmazione di incontri tematici per discutere le vie di fuga da attuare in caso di emergenza. La prima di queste riunioni, volta a definire strategie operative, è già fissata per domani, a dimostrazione della rapidità con cui le istituzioni intendono rispondere a questa situazione critica.
Supporto regionale e monitoraggio continuo
La Regione Campania ha espresso il proprio impegno a supportare gli enti comunali nel fronteggiare eventuali crisi sismiche, anche in scenari in cui non si registrino danni a cose o persone. Questo approccio proattivo è fondamentale per garantire una rete di sicurezza efficace, che faciliti l’intervento tempestivo delle autorità competenti.
La Prefettura, dal canto suo, ha assicurato che monitorerà costantemente le iniziative avviate attraverso incontri periodici. Questo sistema di controllo è essenziale per mantenere alta l’attenzione su un’area ad alto rischio, come quella dei Campi Flegrei, dove il bradisismo rappresenta una minaccia costante.
L’obiettivo finale rimane quello di garantire una risposta coordinata e rapida alle emergenze, tutelando la popolazione di quest’area così peculiare e ricca di storia. La collaborazione tra le diverse istituzioni e il coinvolgimento dei cittadini sono elementi chiave per affrontare al meglio questa sfida.