Nel pomeriggio odierno, si è tenuta una riunione operativa presso la Cittadella regionale calabrese, con la partecipazione di figure di spicco della politica locale. Presenti il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, il vicepresidente della Giunta, Filippo Pietropaolo, e i consiglieri regionali Antonio Montuoro e Antonello Talerico. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di fare un punto sulla situazione riguardante il programma per la realizzazione del nuovo ospedale di Catanzaro.
risorse disponibili e finanziamenti
Durante l’incontro, il presidente Occhiuto ha rassicurato i partecipanti circa la solida disponibilità delle risorse economiche necessarie per l’operazione. Ha confermato che i finanziamenti previsti ammontano a 170 milioni di euro, come stabilito dall’articolo 20, con ulteriori 40 milioni destinati all’adeguamento dell’ospedale ‘Pugliese’. Inoltre, si aggiungono 25 milioni per l’adeguamento del Policlinico universitario. Occhiuto ha sottolineato che, a questi fondi, si sommano altri 87 milioni già messi a disposizione dall’Inail che potrebbero essere utilizzati per coprire i costi di costruzione.
In una nota ufficiale, il presidente ha menzionato la disponibilità dell’Inail a incrementare il proprio finanziamento. Questo permetterebbe di garantire la realizzazione del nuovo ospedale utilizzando principalmente le risorse dell’Istituto. Così facendo, potrebbero essere reimpiegate le altre risorse disponibili per interventi sulla sanità cittadina. Queste informazioni mirano a dissipare i dubbi emersi in precedenza riguardo alla carenza di fondi.
localizzazione del nuovo ospedale
Tuttavia, il rinnovo dei finanziamenti non ha completamente risolto tutte le questioni legate al progetto. Infatti, il nodo principale rimane la localizzazione del nuovo ospedale. Occhiuto, pur avendo pieni poteri decisionali, ha dichiarato la sua intenzione di coinvolgere l’Amministrazione comunale di Catanzaro nel processo decisionale. Questo approccio si basa su una logica di correttezza e dialogo istituzionale, prima di giungere a una decisione finale sulla localizzazione della nuova struttura.
La questione della localizzazione richiede un’attenta valutazione, poiché impatterà sul servizio sanitario e sull’accessibilità per i cittadini. Le concessioni dovranno essere fatte tenendo in considerazione l’opinione degli stakeholders locali e le esigenze del territorio.
valutazione finale della riunione
I partecipanti alla riunione hanno espresso considerazioni positive riguardo all’incontro, definendolo molto costruttivo e utile per chiarire le idee in merito al progetto. È emerso chiaramente che le risorse per la costruzione del nuovo ospedale sono disponibili e rassicuranti. Le notizie circolate in precedenza, riguardo a supposte mancanze di fondi o trasferimenti di risorse non confermate, sono state etichettate come infondate.
Questo incontro rappresenta un passo importante nella pianificazione della nuova struttura sanitaria, che avrà un impatto significativo sul sistema di assistenza della Regione Calabria e sui cittadini di Catanzaro. Il costante dialogo tra istituzioni locali e Regione sarà fondamentale per facilitare l’adeguato sviluppo di questo progetto cruciale.