San Siro si prepara a ospitare una delle sfide più attese del calcio italiano: Milan e Roma si affrontano per i quarti di finale di Coppa Italia, un incontro che promette emozioni e intensità . Le due squadre, già avversarie nell’ultimo mese dell’anno scorso, si ritrovano nuovamente sul campo. Questa volta, l’appuntamento avviene in un contesto diverso, grazie ai cambiamenti in panchina e alle recenti prestazioni. Il 5 febbraio 2025, il Meazza sarà il palcoscenico di una battaglia che potrebbe determinare la finalista della competizione, pronta a sfidare la vincente tra Inter e Lazio.
Le novità sulle panchine di Milan e Roma
Il Milan, dopo l’arrivo di Sergio Conceição, ha intrapreso un percorso di alleggerimento e rilancio. Il tecnico portoghese è subentrato a Stefano Pioli, raccogliendo immediatamente i frutti del suo lavoro con la vittoria della Supercoppa Italiana. Da allora, i rossoneri hanno collezionato cinque vittorie, due pareggi e due sconfitte, mostrando qualche difficoltà nella continuità delle prestazioni. Nonostante ciò, il Milan è ancora in corsa per ambire a traguardi importanti grazie a un mercato invernale che ha portato volti nuovi, tutti sognando di contribuire agli obiettivi della squadra.
La Roma, d’altra parte, ha scelto di affidarsi all’esperienza di Claudio Ranieri. Con l’arrivo del tecnico romano, la squadra ha trovato stabilità , trasformando la sua situazione in classifica. Dal pareggio del 29 dicembre, i giallorossi hanno ottenuto una sola sconfitta, in Europa League, ma si sono anche messi in evidenza con quattro vittorie e due pareggi. L’aria è cambiata, e la nuova gestione ha riacceso entusiasmo tra i tifosi e nei giocatori.
L’atmosfera prima del match: tensione e aspettative
Le rispettive squadre arrivano alla gara con stati d’animo contrastanti. Il Milan, dopo il derby perso per un pareggio subito negli ultimi istanti, è chiamato a reagire. Lo smarrimento per il gol subito al 93′ contro l’Inter è ancora fresco, e Conceição cercherà di infondere sicurezza ai suoi. Le tensioni in casa rossonera sono palpabili, con i tifosi che si aspettano una prestazione convincente. D’altra parte, la Roma giunge a Milano con spirito positivo, avendo strappato un pareggio all’ultimo secondo contro il Napoli. A questi due ingredienti si aggiunge l’importanza della Coppa Italia, che rende il match ancora più rilevante.
La sfida di San Siro, aperta a ogni esito, non si concluderà con un pareggio: in caso di parità al termine dei 90 minuti, si passerà subito ai calci di rigore. I giocatori sono già mentalmente pronti ad affrontare questa eventualità , consapevoli che la lotteria dei penalty potrebbe decidere il destino di entrambe le squadre.
Dettagli pratici sulla sfida
La partita tra Milan e Roma avrà luogo il mercoledì 5 febbraio 2025, con inizio alle ore 21.00 presso lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano. I tifosi potranno seguire l’incontro in diretta su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity e sportmediaset.it, disponibile sia su PC che su dispositivi mobili.
La direzione della gara sarà affidata all’arbitro Piccinini, coadiuvato dagli assistenti Cecconi e Ceccon. Il quarto ufficiale sarà Bonacina, mentre il VAR sarà gestito dalla coppia Fabbri e Meraviglia. Una terna arbitrale che ha saputo gestire situazioni complicate nel passato, perciò si attende un incontro regolare e senza intoppi.
Probabili formazioni e strategie
Guardando alle formazioni disponibili, Conceição rilancerà Fofana, tornato dalla squalifica subita nel derby. Santiago Gimenez, nuovo acquisto del Milan, potrebbe esordire dal primo minuto, mentre Joao Felix pare destinato alla panchina, lasciando il campo a Pulisic, Reijnders e Leao. Per la difesa, Conceição dovrà scegliere tra Tomori e Pavlovic per completare il pacchetto con Gabbia.
Ranieri ha optato per un approccio cauto, riproponendo Hummels in difesa e inserendo Rensch al posto di Mancini, squalificato. Il suo centrocampo prevedrà Paredes affiancato da Kone, mentre in attacco Dybala e Pellegrini sosterranno Dovbyk, pronto a sfruttare ogni occasione davanti alla porta.
Le formazioni previste sono:
Milan : Maignan; Walker, Gabbia, Pavlovic, Theo Hernandez; Fofana, Musah; Pulisic, Reijnders, Leao; Gimenez.
Roma : Svilar; Rensch, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Kone, Paredes, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk.
Dove vedere Milan-Roma e pronostici
Milan-Roma sarà visibile in chiaro su Canale 5, mentre per gli appassionati che preferiscono il web, Mediaset offre la possibilità di seguire l’evento su Mediaset Infinity.
Le aspettative per questa sfida sono alte, con entrambi i team equipaggiati per puntare alla vittoria. I bookmaker danno leggeri vantaggi al Milan, con la vittoria rossonera quotata a 2.00, mentre la vittoria della Roma è offerta a 3.75. Un pareggio, infine, è previsto a 3.50. Le due squadre hanno dimostrato di avere una buona capacità offensiva e non è da escludere che l’incontro possa superare i due gol.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Marco Mintillo