Rizzoli Emanuelli, icona italiana nel settore delle conserve ittiche, sta per lanciare una nuova campagna pubblicitaria chiamata “Quel Riz in più”. Questa iniziativa, che partirà in concomitanza con le festività pasquali e si protrarrà per tutto il 2025, si propone di incrementare la brand awareness attraverso una strategia multicanale. I mezzi scelti includono affissioni pubblicitarie nei principali spazi urbani, pubblicità digitale su diverse piattaforme, attività sui social media e collaborazioni con riviste di settore e scuole di cucina.
Un viaggio nel gusto con “Quel Riz in più”
Con il concept “Quel Riz in più”, Rizzoli Emanuelli desidera celebrare la propria storia e il valore dei propri prodotti, ponendo al centro della comunicazione il legame con la tradizione e l’eccellenza culinaria. Ideato dall’agenzia “Lampi. Comunicazione illuminata“, questo progetto guidato dalla creatività punta a raccontare la storia di un marchio che, dal 1906, è sinonimo di qualità e innovazione nel mondo delle conserve durevoli. La campagna rappresenta un’opportunità per evidenziare l’unicità del marchio, che si distingue per l’attenzione e la passione che contraddistinguono la sua produzione, tramandata da cinque generazioni della famiglia Rizzoli.
Il “Rizettario Rizzoli” e la Pasqua
Il primo passo della campagna avverrà durante le festività pasquali grazie ad una collaborazione con Frigo Magazine, una rivista che si concentra sulle nuove tendenze gastronomiche. Questa partnership coinvolgerà ben 12.000 studenti delle scuole di cucina della Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Gli studenti saranno impegnati nella preparazione di piatti utilizzando le iconiche Alici in Salsa Rizzoli, un prodotto rappresentativo dell’azienda. Le ricette sviluppate all’interno di queste attività formeranno la base del “Rizettario Rizzoli“, una raccolta di ricette digitali disponibile sul sito ufficiale dell’azienda. Questo ricettario non solo offrirà idee per utilizzare al meglio i prodotti Rizzoli, ma continuerà ad espandersi nel corso dell’anno, affiancando a ogni attivazione nuovi spunti e proposte culinarie.
La community Rizzoli: un legame diretto attraverso i social
In linea con la strategia della campagna, gli studenti non saranno solo ricettatori ma diventeranno anche creator per i canali social del marchio. Questo approccio mira a costruire un rapporto diretto con la community Rizzoli. Attraverso contenuti creativi, gli studenti potranno condividere le loro esperienze e ricette, fungendo da ambasciatori del gusto e valorizzando sempre più l’identità del brand. Questo scambio attivo non solo rende la campagna più dinamica, ma favorisce anche una maggiore interazione con i clienti, stimolando un forte senso di appartenenza e una relazione autentica.
I video e le collaborazioni al centro della campagna
La campagna “Quel Riz in più” prevede l’uso di quattro video online che promuoveranno altri soggetti e prodotti Rizzoli. Il primo di questi video, creato in collaborazione con Massimo Rizzoli, sarà dedicato alla preparazione della “Rizetta perfetta” utilizzando le Alici in Salsa Rizzoli. Questo contenuto verrà distribuito attraverso una campagna di pubblicità su piattaforme come Teads e GialloZafferano, due importanti canali nel panorama gastronomico online, in virtù di una già avviata collaborazione tra il brand e il food media.
L’idea centrale di questa campagna è chiara: trasmettere l’impegno di Rizzoli Emanuelli nel regalare un valore aggiunto ad ogni pasto, sottolineando come i suoi prodotti possono arricchire ogni occasione. La campagna, che evolve il precedente concetto “Segreto Rizzoli”, si propone un approccio moderno, capace di attrarre anche le nuove generazioni.
Così commenta Federica Siri, Marketing & Trade Marketing Manager di Rizzoli Emanuelli: “La campagna ‘Quel Riz in più’ serve a raccontare il nostro brand attraverso vari canali, rafforzando la narrazione e la riconoscibilità del nostro marchio. Il Rizettario rappresenta solo una delle tante modalità per enfatizzare l’uso dei nostri prodotti in cucina, mirando a instaurare un legame autentico con la nostra comunità.”
Lara Ampollini, fondatrice di Lampi, ha aggiunto che il lavoro su un brand così ricco di valori rappresenta un privilegio. Spiega che la campagna mira a comunicare non solo la storia di Rizzoli Emanuelli, ma anche a rendere la sua identità unica accessibile a tutti, mantenendo un tono di voce fresco e memorabile.