Rkomi torna al Festival di Sanremo 2025 con 'Il ritmo delle cose': la sua storia e il nuovo brano

Rkomi torna al Festival di Sanremo 2025 con ‘Il ritmo delle cose’: la sua storia e il nuovo brano

Rkomi torna al Festival di Sanremo 2025 con il nuovo brano ‘Il ritmo delle cose’, esplorando temi di solitudine e connessione nelle relazioni moderne, dopo un percorso musicale in continua ascesa.
Rkomi torna al Festival di San Rkomi torna al Festival di San
Rkomi torna al Festival di Sanremo 2025 con 'Il ritmo delle cose': la sua storia e il nuovo brano - Gaeta.it

Rkomi, uno degli artisti emergenti più influenti della scena musicale italiana, si prepara a calcare il palcoscenico del Festival di Sanremo 2025. Il suo nuovo brano, ‘Il ritmo delle cose’, promette di catturare il pubblico con testi profondi e melodie coinvolgenti. La sua partecipazione segna il ritorno alla kermesse dopo tre anni, tempo in cui ha conquistato nuove vette nel mondo della musica. Questo articolo esplorerà la vita, la carriera e l’evoluzione musicale di Rkomi.

Rkomi: la biografia di un talento in ascesa

Il vero nome di Rkomi è Mirko Manuele Martorana, nato nel 1994 a Milano. Cresciuto nel quartiere popolare di Calvairate, la sua infanzia non è stata facile. Rkomi ha vissuto una realtà difficile, che lo ha portato a lasciare la scuola prima di completare gli studi all’istituto alberghiero per dedicarsi interamente alla musica. A 17 anni ha abbandonato il percorso scolastico per inseguire il suo sogno, galvanizzato dalla passione per l’arte della musica.

Rkomi ha raccontato la sua esperienza familiare, evidenziando le difficoltà affrontate dalla madre e dalla nonna, entrambe donne forti che hanno saputo superare numerosi ostacoli. “Queste influenze femminili mi hanno ispirato a canalizzare la mia rabbia e frustrazione in creatività musicale,” ha dichiarato. I suoi esordi nel panorama musicale lo hanno visto collaborare con artisti affermati, testimoniando sin da subito il suo potenziale.

Il suo album ‘Taxi Driver’, pubblicato nel 2021, ha avuto un impatto significativo sulla sua carriera. Con oltre un milione di copie vendute e un’enorme popolarità in streaming, il disco non solo ha consacrato Rkomi come uno dei rapper italiani più promettenti, ma ha anche ottenuto un riconoscimento critico per la sua estetica e profondità concettuale. “La scelta del titolo è rappresentativa di un viaggio emotivo e musicale,” ha affermato, elevando l’arte a un livello quasi cinematografico.

La carriera musicale e le collaborazioni

Il percorso musicale di Rkomi è segnato da importanti collaborazioni con vari artisti, tra cui Elisa, Elodie e Irama. Questi incontri artistici non solo hanno arricchito il suo bagaglio musicale, ma hanno anche ampliato il suo pubblico. Nel 2022, il suo singolo ‘Insuperabile’ ha segnato la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo, dove si è posizionato al 17° posto, una performance che ha aggiunto visibilità e riconoscimento al suo percorso.

Nel medesimo anno, Rkomi ha intrapreso un’altra avventura diventando giudice del popolare talent show X Factor. Qui, ha avuto il compito di guidare i concorrenti del suo team, tra cui i Santi Francesi, che alla fine hanno trionfato nella competizione. “Essere parte di un programma così seguito ha rafforzato la mia immagine come artista versatile,” ha sottolineato, non solo capace di esibirsi ma anche di formare e ispirare nuovi talenti.

Un aneddoto interessante riguarda la sua amicizia con Mario Molinari, conosciuto come Tedua, oltre all’importante sostegno ricevuto da Marracash, che ha creduto in lui fin dai suoi inizi, contribuendo a guidarlo verso un contratto discografico. Con un’immagine forte e un messaggio autentico, Rkomi continua a lasciare il segno nel panorama musicale italiano, influenzando molti giovani artisti.

La vita personale e il riserbo dell’artista

Rkomi è noto per mantenere un certo livello di riservatezza riguardo alla sua vita privata, anche se sporadicamente emergono notizie su relazioni e frequentazioni. Ha avuto una relazione con la speaker radiofonica Paola Di Benedetto e negli ultimi mesi il suo nome è stato associato a Silvie Loto, una dj fiorentina con cui è stato avvistato in vari contesti pubblici. Attualmente, Rkomi si è dichiarato single, ma il gossip sulle sue relazioni continua a tenere viva l’attenzione dei media.

Nonostante l’immagine pubblica di un giovane artista, Rkomi conserva aspetti della sua vita quotidiana lontano dai riflettori. Possiede un gatto di nome Ginger, un regalo originato da una ex-amicizia, e trova tempo per praticare la Muay Thai, un’arte marziale thailandese che lo appassiona e lo aiuta a mantenere un equilibrio tra corpo e mente.

‘Il ritmo delle cose’: significato e contenuti del nuovo brano

Il nuovo singolo di Rkomi, ‘Il ritmo delle cose’, è descritto dall’artista come un’indagine sulle relazioni contemporanee e il caos che ne deriva. I versi parlano dell’attaccamento al digitale e dell’isolamento che spesso accompagna la vita moderna. Temi come la solitudine e la ricerca di connessione emergono fortemente, evidenziando la vulnerabilità delle emozioni umane.

Nel testo, frasi come “Dove sono i soldi adesso?” e “Pensavo poveri poveri noi” esprimono disagio e riflessione sulla società attuale. Rkomi usa un linguaggio evocativo per riflettere su esperienze personali e collettive, dando voce a sentimenti comuni tra i giovani. “La musica è il veicolo attraverso cui queste emozioni trovano espressione,” sostiene, creando una connessione penetrante con chi ascolta.

La capacità di trasmettere l’essenza del “caos che forma” in una composizione musicale rende ‘Il ritmo delle cose’ un brano che promette di risuonare con il pubblico, rendendolo un pezzo chiave da ascoltare durante il Festival di Sanremo 2025. Rkomi continua a evolversi come artista, trasformando esperienze personali in opere d’arte che toccano il cuore e la mente degli ascoltatori.

Change privacy settings
×