Roberto Bolle torna in tv con viva la danza per celebrare la giornata internazionale della danza

Roberto Bolle torna in tv con viva la danza per celebrare la giornata internazionale della danza

Rai1 celebra la Giornata Internazionale della Danza con lo speciale “Viva la Danza” condotto da Roberto Bolle e Serena Rossi, tra performance in luoghi storici come Palazzo Barberini e Teatro La Fenice.
Roberto Bolle Torna In Tv Con Roberto Bolle Torna In Tv Con
Rai1 celebra la Giornata Internazionale della Danza con lo speciale "Viva la Danza", condotto da Roberto Bolle e Serena Rossi, che unisce spettacoli di danza in location storiche italiane, coinvolgendo artisti di rilievo per valorizzare questa forma d’arte. - Gaeta.it

Lunedì 29 aprile 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, Rai1 trasmette uno speciale dedicato a questa forma d’arte. Il protagonista è Roberto Bolle, celebre ballerino che torna al pubblico televisivo con un evento chiamato “Viva la Danza”, pensato per mettere in luce la danza attraverso un racconto che unisce spettacolo e luoghi italiani di forte impatto culturale. Il programma verrà trasmesso martedì 29 aprile in prima serata, alle 21.30, con la conduzione affidata a Serena Rossi e proprio a Bolle.

La giornata internazionale della danza: significato e celebrazioni

La Giornata Internazionale della Danza nasce per promuovere questo linguaggio artistico in tutto il mondo. Istituita dal Comitato Internazionale della Danza sotto l’egida dell’UNESCO, si celebra il 29 aprile in onore di Jean-Georges Noverre, considerato il fondatore della danza moderna. Ogni anno eventi, spettacoli e iniziative organizzate dalle realtà culturali riuniscono artisti e appassionati per valorizzare il ruolo della danza come strumento di comunicazione universale.

Un evento speciale per il 2025

Per il 2025 la Rai ha scelto di dedicare una serata speciale attraverso un evento che racconta la danza in diversi spazi simbolo del patrimonio artistico italiano. L’obiettivo è mostrare come questa forma espressiva dialoghi con l’ambiente, diventando parte integrante della cultura e della storia del paese. Roberto Bolle, in qualità di ambasciatore internazionale della danza, guida il pubblico in questo percorso visivo e sensoriale tra bellezza, arte e movimento.

Le location e lo spettacolo di viva la danza: un viaggio tra arte e danza

“Viva la Danza” porta sul piccolo schermo momenti di grande qualità artistica, ambientati in luoghi prestigiosi come Palazzo Barberini a Roma e il Teatro La Fenice a Venezia. La scelta di questi spazi non è casuale: rappresentano centri di eccellenza artistica e culturale dove la danza si intreccia con l’architettura, la pittura e la musica. A Palazzo Barberini Roberto Bolle si esibisce circondato da ventidue dipinti di Caravaggio, un allestimento unico che lega la forza espressiva della danza alla bellezza della pittura.

Spettacoli anche a venezia

Anche Palazzo Ducale a Venezia e Ca’ d’Oro ospitano spettacoli realizzati grazie al sostegno del Ministero della Cultura. La varietà delle location fa emergere diverse sfumature della danza, dal balletto classico a performance contemporanee con artisti internazionali. Uno degli ospiti annunciati è il Cirque du Soleil, che si unisce a esponenti di rilievo del mondo musicale e danza per regalare uno show articolato tra tradizione e sperimentazione.

Ospiti e momenti esclusivi nello speciale su rai1

Accanto a Roberto Bolle e Serena Rossi, la serata propone interventi e performance di altre figure note del panorama culturale italiano. Claudio Santamaria, attore di cinema e teatro, partecipa portando la sua esperienza artistica, mentre la cantante Gianna Nannini aggiunge una nota musicale significativa. Il primo ballerino del Teatro alla Scala, Timofej Andrijashenko, si unisce con la sua danza a chiave tecnica e scenica molto raffinata.

Presente anche Jacopo Veneziani, giovane critico d’arte, che contribuisce a contestualizzare gli aspetti visivi e culturali della trasmissione. Lo spettacolo si configura così come un appuntamento multidisciplinare, dove danza, musica, teatro e arte visiva dialogano per offrire un’esperienza completa e diversa dal solito formato televisivo su Rai1.

Il ritorno di roberto bolle in tv: un appuntamento atteso

Roberto Bolle, noto a livello internazionale per la sua carriera nei più prestigiosi teatri, non compariva in tv da tempo. “Viva la Danza” segna un ritorno importante, dove l’artista si mette in gioco anche come conduttore insieme a Serena Rossi. La scelta di farlo protagonista in una serata dedicata a questa arte sottolinea il suo ruolo di figura rappresentativa nel mondo della danza contemporanea e classica.

Durante una puntata di “Cinque minuti” con Bruno Vespa, Bolle ha anticipato alcuni dettagli dello show, rivelando come la danza sarà narrata anche nei suoi aspetti più intimi e legati ai luoghi storici. L’idea di collegare movimenti e ambienti ricchi di storia permette a chi guarda di apprezzare una dimensione nuova e più profonda di questa disciplina. Questo tipo di programmazione conferma la volontà della televisione pubblica di investire in momenti che coniugano cultura e spettacolo, dando risalto al patrimonio artistico italiano attraverso la danza.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×