Roberto Cifarelli vince primarie per sindaco di Matera, resta da chiarire appoggio partiti

Roberto Cifarelli vince primarie per sindaco di Matera, resta da chiarire appoggio partiti

Il consigliere regionale Roberto Cifarelli vince le primarie “Open City” a Matera, ma la sua candidatura per le elezioni comunali del 25-26 maggio resta non ufficialmente riconosciuta dai partiti.
Roberto Cifarelli Vince Primar Roberto Cifarelli Vince Primar
Roberto Cifarelli vince primarie per sindaco di Matera, resta da chiarire appoggio partiti - Gaeta.it

Il clima politico a Matera si scalda in vista delle elezioni comunali del 25 e 26 maggio, con il consigliere regionale della Basilicata, Roberto Cifarelli, che ha trionfato alle primarie “Open City”. Queste primarie, organizzate dal movimento “Giovani per Matera-Matera per i giovani”, non sono state riconosciute ufficialmente dai partiti. Il risultato ha visto un’alta partecipazione, con 5.082 elettori che si sono espressi, sottolineando il forte interesse della comunità per la scelta del proprio futuro sindaco.

Risultati delle primarie e candidature

Roberto Cifarelli ha raccolto il maggior numero di voti, raggiungendo quota 2.357. Seguito da Nicola Casino, che ha ottenuto 1.429 voti. Casino, capogruppo di Forza Italia nella precedente consiliatura, si era visto sospendere dal partito tre giorni prima delle primarie proprio per la sua decisione di partecipare a questo evento non ufficiale. Gli altri candidati, Adriana Violetto, Paolo Grieco e Cinzia Scarciolla, hanno ricevuto rispettivamente 805, 346 e 90 voti.

Un aspetto interessante di queste primarie è il regolamento che prevede, mediante un accordo firmato da tutti i partecipanti, che i candidati non eletti sostengano Cifarelli in vista delle elezioni comunali imminenti. Questa clausola potrebbe rivelarsi fondamentale per la riuscita della campagna elettorale, creando un fronte unito attorno alla figura di Cifarelli, il quale ha esultato per la vittoria esprimendo nei social media “Abbiamo vinto”.

La visione di Cifarelli per Matera

Cifarelli ha evidenziato l’importanza della sua candidatura, dichiarando di sentirsi onorato e consapevole della responsabilità che comporta il ruolo di sindaco. Ha affermato che una nuova sfida inizia e sarà affrontata con spirito di apertura, inclusività e coraggio. Non ha mancato di sottolineare l’importanza di puntare su temi come la qualità della vita, l’occupazione, la cultura, l’ambiente e l’innovazione. Questi elementi saranno al centro della sua campagna, come ha spiegato in dettaglio in uno dei suoi post.

Il futuro del Partito Democratico e del centrodestra

Con la vittoria di Cifarelli, ora si attende la reazione del Partito Democratico, che non ha ancora espresso una posizione ufficiale sulla candidatura per il sindaco di Matera. Questo renderebbe necessario un veloce chiarimento riguardo al supporto che Cifarelli potrebbe aspettarsi dai suoi compagni di partito e dalle altre forze della coalizione di centrosinistra. La situazione si complica se si considera che, tra le file del centrodestra, Antonio Nicoletti è stato già designato come candidato sindaco. Nicoletti ha un’esperienza consolidata come direttore generale dell’Apt della Basilicata e, successivamente, come direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, in un anno cruciale per la città, che è stata Capitale europea della Cultura.

La competizione nell’arena politica materana si preannuncia intensa, con tanti cittadini pronti a seguire con attenzione gli sviluppi.

Change privacy settings
×