Roberto De Luca torna alla Virtus Marina di San Nicola come nuovo responsabile della scuola calcio

Roberto De Luca torna alla Virtus Marina di San Nicola come nuovo responsabile della scuola calcio

Roberto De Luca subentra a Marco Bonafiglia come responsabile della scuola calcio della Virtus Marina di San Nicola, puntando su continuità, crescita e valori fondamentali per i giovani atleti.
Roberto De Luca Torna Alla Vir Roberto De Luca Torna Alla Vir
Roberto De Luca torna alla Virtus Marina di San Nicola come nuovo responsabile della scuola calcio - Gaeta.it

La Virtus Marina di San Nicola si prepara per la stagione calcistica 2025-2026 sotto la guida rinnovata di Roberto De Luca, un nome ben conosciuto nel panorama sportivo locale. Con l’uscita di scena di Marco Bonafiglia, che ha deciso di lasciare la sua carica per motivi personali dopo due anni di dedicato lavoro, De Luca ha accettato la sfida di raccogliere il testimone e garantire continuità all’importante lavoro svolto. Questa nomina rappresenta non solo una riunione con un passato calcistico significativo, ma anche una strategia ambiziosa volta a sviluppare ulteriormente la scuola calcio.

Il passaggio di testimone da Marco Bonafiglia a Roberto De Luca

La decisione della Virtus Marina di San Nicola di affidare la responsabilità della scuola calcio a Roberto De Luca segna un momento cruciale. Marco Bonafiglia, che ha guidato con competenza il settore giovanile, ha messo le basi per un ambiente orientato alla crescita e al divertimento. Essa si connota come una decisione ponderata, poiché De Luca ha dimostrato in passato di saper sviluppare progetti dal basso. Con il suo rientro, gli obiettivi della scuola calcio restano chiari: mantenere un’atmosfera positiva e arricchire il bagaglio formativo dei giovani calciatori.

Vincenzo Bari, direttore della società, ha indicato in De Luca un leader capace di portare avanti l’eredità di Bonafiglia. Il nuovo responsabile della scuola calcio ha un legame profondo con la comunità locale e una carriera che parla chiaro in termini di risultati e successi. Il suo ritorno è un segnale di continuità e di fiducia nelle potenzialità della Virtus Marina. Con l’esperienza accumulata nelle diverse società, De Luca ha l’obiettivo di continuare sulla strada tracciata, garantendo che ogni bambino non solo apprenda le tecniche del gioco, ma sviluppi anche una passione sincera per il calcio.

La carriera di Roberto De Luca e il suo legame con il territorio

Roberto De Luca non è un nome nuovo per il calcio locale. Dopo dieci anni trascorsi con la Virtus Ladispoli, De Luca ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del centro sportivo di Tragliata, collaborando con figure di spicco del panorama calcistico locale. La sua esperienza non si limita a una sola realtà; si è confrontato con diverse realtà calcistiche come Palidoro e Passoscuro. La sua attitudine e competenza sono orientate alla crescita della comunità, e questo futuro ritorno alle radici rappresenta un passo significativo per la Virtus Marina. La passione per il calcio non lo ha mai abbandonato, neppure durante i periodi di impegni lavorativi.

Nell’ultimo biennio, De Luca ha ritrovato la connessione con il calcio portando suo nipote agli allenamenti presso la Virtus Marina di San Nicola. Questa immersione nel contesto gli ha fatto riscoprire l’amore per il gioco e la volontà di mettere a disposizione la sua esperienza per la crescita dei giovani atleti. Con questa nuova posizione, intende promuovere un ambiente di apprendimento che non si limiti alla tecnica, ma abbracci valori fondamentali come rispetto e fair play. La fiducia riposta nella sua nomina è un segnale positivo per tutta la comunità di appassionati.

L’approccio di De Luca: valori e obiettivi per la crescita dei giovani calciatori

Roberto De Luca ha espresso chiaramente la sua visione per il prossimo anno, puntando a trasmettere ai giovani calciatori non solo le capacità tecniche ma anche una vera passione per il calcio. È fondamentale, secondo lui, insegnare ai ragazzi a rispettare l’avversario e il gioco stesso, principi che dovrebbero guidare ogni sportivo. Il mese di settembre segna l’inizio di un nuovo ciclo, con i nuovi iscritti che saranno accolti e seguiti con attenzione per garantire un graduale sviluppo delle loro abilità.

L’odore dell’erba e il suono del pallone calciato sono ingredienti essenziali del viaggio sportivo di ogni bambino. De Luca intende incoraggiare un approccio ludico senza tralasciare la serietà del lavoro. La sua missione è che i bambini si divertano, poiché questo costituisce la vera vittoria nel mondo dello sport giovanile. La soddisfazione personale per la crescita dei ragazzi è uno degli obiettivi fondamentali per De Luca, che spera di vedere i suoi allievi migliorare giorno dopo giorno.

Infine, De Luca ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della collaborazione con la dirigenza. La sinergia con i dirigenti è essenziale per costruire una realtà solida e apprezzata nella comunità. Con un approccio pratico e una visione chiara, De Luca si prepara ad affrontare le sfide della nuova stagione con entusiasmo e determinazione, pronto a riportare la Virtus Marina di San Nicola in auge.

Change privacy settings
×