Roberto Gualtieri: il sindaco di Roma tra social e comunicazione moderna

Roberto Gualtieri: il sindaco di Roma tra social e comunicazione moderna

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, rivoluziona la comunicazione politica attraverso i social media, conquistando un pubblico giovane e creando un legame diretto con i cittadini.
Roberto Gualtieri3A Il Sindaco Roberto Gualtieri3A Il Sindaco
Roberto Gualtieri: il sindaco di Roma tra social e comunicazione moderna - Gaeta.it

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha saputo conquistare il mondo dei social media con un seguito impressionante. Con oltre 140.000 follower su Instagram e più di 130.000 su TikTok, i suoi profili dimostrano come la comunicazione politica possa evolversi per attrarre un pubblico nuovo e giovane. Questo fenomeno segnala anche una trasformazione nella modalità di interazione tra le istituzioni e i cittadini.

I numeri di Gualtieri: una nuova era di comunicazione politica

L’analisi dei numeri relativi ai profili social di Gualtieri rivela più di semplici statistiche. I 2.136 post su Instagram e i 5 milioni di like su TikTok sono indicatori di una strategia pensata per raggiungere un pubblico diversificato. Un elemento chiave è l’abbassamento dell’età media del pubblico interagente. Questi utenti, più attivi sui social, non sono sempre coloro che leggono i tradizionali giornali o guardano la televisione. Qui risiede una chance imperdibile per la politica: entrare nel vivo di conversazioni che prima erano appannaggio di altre piattaforme.

Daniele Cinà, che gestisce la comunicazione social per Gualtieri, sottolinea l’importanza di queste visualizzazioni, arrivando a contare 18 milioni su Instagram e 10 milioni su TikTok in soli 90 giorni. Per Cinà, queste cifre non sono mere statistiche, ma indicano il frutto di un lavoro di squadra che mira a far conoscere direttamente le azioni intraprese dall’amministrazione. La mission è chiara: mostrare come Roma stia cambiando e quali siano i contributi del sindaco in questo processo.

Un linguaggio diverso per un pubblico nuovo

La scelta di Gualtieri di avvicinarsi a una comunicazione più informale e di cambiare completamente il suo approccio è degna di nota. In passato, era conosciuto principalmente per i suoi ruoli istituzionali, ma oggi, sui social, si esprime in modo diretto e colloquiale. Questo tipo di linguaggio è cruciale per coinvolgere i cittadini, creando un legame più forte e diretto.

La comunicazione politica non si limita più a discorsi formali o a comunicati stampa. Ora, il sindaco usa i social per condividere momenti di vita quotidiana della Capitale. Che sia mentre presenta nuovi assunti o mentre mostra i lavori in corso per nuovi progetti, ogni video e ogni foto servono a costruire un’immagine di accessibilità e presenza sul territorio. La differenza di atteggiamento rispetto ai ruoli precedenti, come eurodeputato o ministro dell’Economia, è palpabile.

La gestione della reputazione e della crisi comunicativa

Modernizzare la comunicazione politica, come sta facendo Gualtieri, può avere impatti anche sulla gestione della crisi. I social media forniscono uno spazio immediato per rispondere a problemi o critiche, avvicinando le istituzioni ai cittadini in modo diretto. Non è solo una questione di consenso, ma anche di mantenere una buona reputazione in situazioni di difficoltà.

La popolarità di Gualtieri, testimoniano alcuni sondaggi, è in crescita. Questo è dovuto non solo ai suoi interventi su progetti pubblici, ma anche alla sua presenza attiva sul campo. La percezione di un sindaco continuamente in movimento, che mostra i progressi e dialoga con i cittadini, aiuta a costruire fiducia e approccio positivo tra il pubblico.

Un sindaco a misura di cittadino

Gualtieri ha saputo posizionarsi come un “delegato” dei romani. Lo dimostra anche la sua presenza nei cantieri, vestito con giacca catarifrangente e casco, pronto a comunicare con gli operai. Situazioni come queste, documentate sui social, mettono in luce un approccio diretto e proattivo. Presentando il cantiere del nuovo palazzetto dello sport a Corviale, sottolinea ogni dettaglio dei lavori, rendendo la sua comunicazione più umana e relatable per il pubblico.

La sua capacità di mettersi in gioco, di seguire progetti dal vivo, e di documentare ogni passo attraverso social media contribuisce a un’immagine di efficienza e vicinanza. Gualtieri ha così costruito un ponte tra le istituzioni e i cittadini, utilizzando i social nella sua strategia. Un approccio che potrebbe rappresentare un modello per la comunicazione politica del futuro.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×