Roberto Minervini in giuria a un certain regard del festival di cannes 2025 con altri nomi internazionali

Roberto Minervini in giuria a un certain regard del festival di cannes 2025 con altri nomi internazionali

La giuria di Un Certain Regard al festival di cannes 2025, guidata da Molly Manning Walker e con Roberto Minervini, selezionerà opere innovative e giovani talenti tra 20 film, aprendo con Promised Sky di Erige Sehiri.
Roberto Minervini In Giuria A Roberto Minervini In Giuria A
Il 78° Festival di Cannes 2025 ha annunciato la giuria della sezione Un Certain Regard, guidata da Molly Manning Walker e con la partecipazione dell’italiano Roberto Minervini. La sezione, che valorizza giovani talenti e nuovi linguaggi cinematografici, si aprirà con il film Promised Sky di Erige Sehiri. - Gaeta.it

Il 78° festival di cannes, in programma dal 13 al 24 maggio 2025, ha ufficializzato i componenti della giuria della sezione Un Certain Regard. Tra i membri spicca il regista, produttore e sceneggiatore italiano Roberto Minervini, reduce dal successo ottenuto lo scorso anno con il premio per la migliore regia nella stessa sezione. Questa selezione coinvolge figure di rilievo provenienti da diversi ambiti del cinema internazionale.

La composizione della giuria di un certain regard 2025

Roberto Minervini è stato confermato come uno dei giurati della sezione Un Certain Regard dopo aver ricevuto nel 2024 il riconoscimento per la migliore regia con il suo film I dannati, la sua prima opera di finzione. A guidare la giuria sarà la regista, sceneggiatrice e direttrice della fotografia britannica Molly Manning Walker, scelta come presidente. Con loro, ci saranno anche la regista e sceneggiatrice franco-svizzera Louise Courvoisier, la direttrice del festival internazionale del cinema di Rotterdam Vanja Kaludjercic e l’attore argentino Nahuel Pérez Biscayart.

Ruolo della giuria e compiti

Questi professionisti avranno il compito di valutare i lavori selezionati per la sezione, che si concentra su opere di carattere artistico e sulla scoperta di giovani talenti cinematografici. La giuria assegnerà così i riconoscimenti ufficiali a film che spesso anticipano tendenze o presentano prospettive originali nel panorama contemporaneo.

La selezione dei film e il premio assegnato nel 2024

La sezione Un Certain Regard del festival di cannes 2025 ospiterà 20 titoli, tra cui spiccano 9 opere prime. Questa scelta dimostra l’attenzione riservata a registi emergenti, portando sul grande schermo storie nuove e sperimentazioni di linguaggi cinematografici. Al festival del 2024, il premio di questa categoria è stato assegnato a Black Dog, un lungometraggio diretto da Guan Hu.

Questo riconoscimento rappresenta spesso un trampolino importante per i registi premati, catalizzando l’attenzione internazionale sulle loro produzioni e aprendo nuove opportunità di distribuzione e partecipazioni festivalere. L’approccio della sezione è volto a valorizzare film che si differenziano rispetto alle produzioni più tradizionali.

Attenzione ai giovani talenti

Il premio e la selezione mostrano la volontà di scoprire e promuovere nuovi linguaggi cinematografici, offrendo spazio a registi emergenti che portano prospettive fresche e innovative.

L’apertura della sezione con promised sky di erige sehiri

La prima proiezione della sezione Un Certain Regard 2025 è affidata a Promised Sky, film diretto dal regista tunisino Erige Sehiri. La pellicola verrà presentata mercoledì 14 maggio, subito dopo l’inizio ufficiale del festival.

Promised Sky attira attenzione per la sua origine e per la presenza di un autore proveniente da un contesto cinematografico che sta guadagnando spazio nel circuito internazionale. La scelta di aprire la sezione con questo titolo sottolinea la volontà degli organizzatori di promuovere voci e storie della cinematografia meno rappresentate, offrendo una panoramica articolata e varia del cinema contemporaneo.

Il ruolo del festival di cannes

Il festival di cannes, con la sua sezione Un Certain Regard, continua a rappresentare un crocevia importante in cui si incontrano nuove idee, stili e nazionalità diverse, trasformando ogni edizione in un momento di scoperta e confronto.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×