Roccaraso e il comprensorio Passolanciano-Maielletta: novità sui fondi del masterplan e situazione turistica

Roccaraso e il comprensorio Passolanciano-Maielletta: novità sui fondi del masterplan e situazione turistica

Roccaraso si prepara a un afflusso di turisti, mentre i sindaci del comprensorio Passolanciano-Maielletta esprimono ottimismo per lo sblocco dei fondi del Masterplan, cruciali per migliorare servizi e infrastrutture.
Roccaraso e il comprensorio Pa Roccaraso e il comprensorio Pa
Roccaraso e il comprensorio Passolanciano-Maielletta: novità sui fondi del masterplan e situazione turistica - Gaeta.it

Con l’arrivo del fine settimana, Roccaraso si prepara ad accogliere un nuovo afflusso di turisti e sciatori, mentre notizie positive emergono per i sindaci del comprensorio Passolanciano-Maielletta. Questa area, che si estende tra le province di Chieti e Pescara, ha visto un’affluenza moderata di appassionati della neve, contribuendo a ridurre gli ingorghi stradali e a mantenere le arterie locali aperte. Soprattutto, l’annuncio di un passo avanti nella liberazione di fondi del Masterplan ha portato un certo ottimismo ai rappresentanti locali.

Sblocco dei fondi del masterplan: un passo importante

Oggi la riunione con i rappresentanti dell’Azienda Regionale Attività Produttive ha portato buone notizie. Alessandro D’Ascanio, sindaco di Roccamorice, ha espresso soddisfazione per il risultato dell’incontro. I Comuni, secondo D’Ascanio, potrebbero diventare gli enti appaltanti, assumendosi la responsabilità di progettare e realizzare le opere necessarie, in particolare i parcheggi di scambio tanto attesi. Questo progetto è considerato cruciale, e il sindaco ha sottolineato la necessità di un trasferimento delle risorse bloccate da tempo per dare il via ai lavori.

L’obiettivo è di utilizzare una parte residua dei fondi del Masterplan, che ammonta a circa 2 milioni di euro per ciascuno dei tre Comuni coinvolti. Con questi fondi, si prevede di costruire tra i 400 e i 500 posti auto e di istituire un servizio navetta per il trasporto degli sciatori verso la stazione sciistica. D’Ascanio ha precisato, però, che restano ancora in stallo altri fondi destinati a servizi aggiuntivi, come un nuovo impianto di risalita e un sistema di innevamento.

L’entusiasmo degli amministratori locali

Nonostante la situazione dei fondi bloccati, il clima tra gli amministratori è di rinnovata speranza. Diego Giangiulli, sindaco di Pretoro, ha condiviso il suo entusiasmo, affermando che finalmente si sta intravedendo un possibile sblocco di una problematica che ha avuto una lunga gestazione. La situazione attuale ha costretto i Comuni a chiudere strade in occasione di eventi affollati, per evitare problemi di ordine pubblico. Questa chiusura è stata necessaria a causa della saturazione rapida del parcheggio disponibile, un fattore che è stato fonte di grande disagio per residenti e turisti.

Gli amministratori sono fiduciosi che, una volta avviati i lavori, la qualità della fruizione dei servizi per i turisti migliorerà notevolmente. La creazione di nuovi parcheggi e il servizio navetta rappresentano interventi essenziali per garantire una mobilità agevole nella zona, stimolando ulteriormente l’afflusso di visitatori. Con queste prospettive, il comprensorio Passolanciano-Maielletta guarda al futuro con ottimismo, sperando che i fondi necessari possano finalmente essere sbloccati e investiti in modo efficace.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×