Roccaraso e il turismo sostenibile: nuove proposte per una gestione equilibrata

Roccaraso e il turismo sostenibile: nuove proposte per una gestione equilibrata

Gabriele Cirilli propone strategie per un turismo sostenibile a Roccaraso, suggerendo di deviare i visitatori verso altre località abruzzesi e migliorare la gestione del flusso turistico.
Roccaraso e il turismo sosteni Roccaraso e il turismo sosteni
Roccaraso e il turismo sostenibile: nuove proposte per una gestione equilibrata - Gaeta.it

Roccaraso, una delle località sciistiche più apprezzate d’Italia, si trova attualmente a dover affrontare un afflusso di turisti sempre maggiore, dovuto in parte al fenomeno del “mordi e fuggi”. In questo contesto, il comico e attore Gabriele Cirilli ha lanciato l’idea di rendere più sostenibile la gestione del turismo nella regione, suggerendo alternative ai visitatori per diversificare le tappe del loro soggiorno. L’intervento di Cirilli è avvenuto nel corso del programma “Sabato in diretta”, condotto su Rai 1 da Emma D’Aquino, e ha dato avvio a un dibattito su come preservare il meraviglioso patrimonio naturale e culturale dell’Abruzzo.

La proposta di Gabriele Cirilli per il turismo

Gabriele Cirilli, originario della zona, ha proposto di deviare il flusso turistico verso altre splendide località abruzzesi. Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rivisondoli, Sulmona e Pescasseroli sono solo alcune delle mete che i turisti possono esplorare, alleviando così la pressione su Roccaraso. Cirilli ha suggerito di utilizzare i pullman turistici per portare i visitatori all’Altopiano delle Cinquemiglia, un’area nota per i suoi panorami mozzafiato e per le sue caratteristiche uniche. L’idea è di dare ai turisti l’opportunità di scoprire luoghi meno affollati, contribuendo a distribuire i visitatori su una vasta area, piuttosto che concentrarli solo in una località.

Le misure del Comune per gestire il turismo

Durante la trasmissione, è intervenuto anche Francesco Di Donato, sindaco di Roccaraso, che ha chiarito le azioni intraprese dal Comune per affrontare la questione. In risposta ai timori dei cittadini riguardo al caos che ha caratterizzato le ultime domeniche, il sindaco ha sottolineato che è fondamentale garantire un equilibrio tra il numero di turisti e la capacità della località di accoglierli.

Di Donato ha confermato che, sotto l’egida della Prefettura dell’Aquila, sono state emesse diverse ordinanze volte a limitare l’entrata dei pullman turistici. Con una strategia di contingentamento, il Comune ha stabilito un massimo di 100 pullman a targhe alterne, invitando i turisti a iscriversi a una piattaforma ad hoc. Fino ad ora, si sono registrati circa 60 pullman, portando a stimare un’affluenza di circa 3.000-3.500 visitatori, senza contare le migliaia già presenti in loco.

L’importanza di una programmazione turistica consapevole

La situazione a Roccaraso evidenzia la necessità di una programmazione turistica che tenga conto sia delle esigenze dei visitatori sia delle comunità locali. La crescente presenza di turisti ha portato a situazioni di congestione, compromettendo l’esperienza di tutti. È fondamentale attuare strategie che possano non solo regolare il flusso di visitatori, ma anche promuovere l’esplorazione di altre località, favorendo un turismo più sostenibile e rispettoso del territorio.

Adottare misure per diversificare le destinazioni turistiche rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico dell’Abruzzo, riducendo al contempo l’impatto negativo del sovraffollamento in località come Roccaraso. La proposta di Cirilli, unitamente agli interventi del sindaco, segna un passo importante verso una gestione più consapevole e sostenibile del turismo, che possa garantire una migliore qualità della vita sia per residenti che per turisti.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×