L’atmosfera nel cuore della stagione invernale a Roccaraso si è riempita di aspettative e speranze, con il primo weekend che segna una ripresa dopo i disordini di alcune settimane fa. Il flusso di turisti in arrivo sulla neve è circoscritto e gestito con attenzione. A distanza di due settimane dall’affollamento inaspettato causato dall’arrivo di 250 pullman dalla Campania, la situazione sembra essersi normalizzata. Questo nuovo weekend ha visto l’arrivo di tredici bus turistici che hanno superato i controlli, mentre tre mezzi sono stati respinti a causa della mancanza di prenotazione.
I controlli all’ingresso: un nuovo sistema per la gestione del flusso turistico
Il primo giorno di questo weekend è stato caratterizzato da controlli rigorosi all’area filtro della Strada Marsicana 83, che separa Castel di Sangro e Rioniero Sannitico. Qui, i tredici bus che hanno ricevuto il via libera hanno scaricato i passeggeri sulla statale 17, nei pressi dell’istituto Alberghiero. Questo intervento di monitoraggio ha avuto l’effetto di limitare in modo significativo i flussi di turisti, assicurando che solo i mezzi prenotati potessero entrare nel centro turistico.
Le forze dell’ordine hanno riferito che durante le verifiche si sono riscontrate irregolarità amministrative che hanno portato all’imposizione di sanzioni. La necessità di una prenotazione preventiva ha permesso di gestire meglio il numero di visitatori e di limitare il caos avvenuto nel passato, promuovendo una fruizione più sostenibile delle risorse turistiche locali.
Le aspettative per le prossime giornate: un panorama turistico cambiato
Per il giorno successivo, sono stati programmati 50 bus, mentre Roccaraso si prepara ad affrontare la prima domenica senza l’interferenza dei tiktoker. Il cambiamento non è solo strutturale, ma è anche dovuto a un clima incerto e al posticipo della partita del Napoli, che ha contribuito a un afflusso di turisti più controllato. La situazione è in continua evoluzione e l’amministrazione locale è determinata a monitorarla attentamente, con la speranza di fornire un weekend di dolci ricordi a tutti gli ospiti.
Anche Ovindoli si sta preparando ad accogliere i suoi dieci bus, portando un clima di attesa per il weekend sugli sci. La sfida lanciata dalla tiktoker Rita Di Crescenzo sembra aver avuto un impatto limitato; infatti, tra un numero chiuso di 35 mezzi, solo dieci hanno effettuato la prenotazione. Ciò potrebbe essere indicativo di una maggiore cautela da parte dei turisti, sicuri nel rispetto delle nuove norme.
Prospettive future
La situazione attuale a Roccaraso evidenzia un cambiamento significativo nella gestione del turismo invernale, con un focus sulla sicurezza e la regolarità . La capienza massima impostata per i pullman rappresenta un passo avanti verso l’organizzazione ottimale delle visite, riducendo il rischio di disagi e promuovendo un’esperienza più piacevole per tutti i turisti. Gli sforzi delle autorità locali stanno dimostrando di essere efficaci e potrebbero fungere da modello per altre località montane alle prese con afflussi di visitatori simili. La felice coesistenza tra il turismo e il rispetto delle risorse locali sarà cruciale per il futuro di Roccaraso e delle sue bellezze naturali.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano