Il comune di Roccaraso si prepara ad accogliere una significativa ondata di visitatori dalla Campania, con l’arrivo di circa tremila persone a bordo di sessanta pullman. Tuttavia, il sindaco Francesco Di Donato esprime preoccupazione per un possibile calo delle presenze turistiche, evidenziando le sfide legate al clima caldo e agli eventi calcistici in programma. La sua analisi mette in luce un contesto complesso in cui le dinamiche del turismo si intrecciano con la gestione della mobilità e il rispetto dell’ambiente.
Calo delle presenze turistiche
Negli ultimi giorni, il comune di Roccaraso ha registrato un leggero calo nelle presenze turistiche, un fatto che il sindaco Di Donato ha attribuito a diversi fattori. Uno dei principali motivi sembra essere il clima caldo che non favorisce gli arrivi, limitando l’appeal di una località montana solitamente affollata in periodo estivo. Inoltre, il sindaco ha indicato che le partite di calcio, come quella tra Roma e Napoli prevista per domani, possono incidere sul flusso turistico, poiché molti appassionati potrebbero optare per seguire gli eventi sportivi piuttosto che recarsi a Roccaraso.
Di Donato ha chiarito che un’altra questione rilevante è la difficoltà per i turisti di rientrare a casa dopo una giornata di svago, evidenziando che sei o sette ore di viaggio possono rappresentare un deterrente. Molti visitatori potrebbero quindi decidere di rimanere a casa piuttosto che affrontare un viaggio lungo con il rischio di ritrovarsi bloccati e perdere tempo prezioso.
Gestione dei flussi turistici
Con l’arrivo previsto di circa 260 pullman pieni di turisti “mordi e fuggi”, il sindaco ha posto l’accento sulla necessità di una pianificazione accurata per gestire il flusso di visitatori. La preoccupazione principale riguarda la capacità delle infrastrutture locali di supportare un così elevato numero di persone e garantire la sicurezza e il benessere di tutti. La gestione di eventi così affollati richiede infatti un coordinamento efficace tra le autorità locali e le forze dell’ordine, in modo da evitare problematiche legate al traffico e alla sicurezza pubblica.
In particolare, il sindaco ha enfatizzato la fiducia nelle forze dell’ordine, che dovranno osservare e far rispettare i blocchi per i mezzi non autorizzati nelle aree già previste. Un tale intervento è fondamentale per evitare problematiche legate all’affollamento e al rispetto delle norme di sicurezza.
Attenzione all’ambiente
Oltre alle questioni logistiche e di sicurezza, il sindaco Di Donato ha espresso preoccupazione per il comportamento degli ospiti. In particolare, ha sottolineato l’importanza del rispetto per l’ambiente e le risorse naturali della zona. Con l’aumento del turismo, la sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente diventa cruciale per preservare l’integrità del territorio montano.
Le autorità locali stanno lavorando per potenziare i servizi e garantire un’accoglienza adeguata. Questo sforzo mira a facilitare un’esperienza positiva per i visitatori e a promuovere pratiche responsabili e sostenibili durante la loro permanenza. Le aspettative di una giornata gestibile sono alte, e nel caso in cui le condizioni non soddisfino le esigenze, il sindaco ha già avvertito che saranno presi provvedimenti più severi per mantenere l’ordine e il benessere della comunità.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina