Roccaraso tra legalità e abusivismo: l'intervento del presidente di Fiavet Confcommercio

Roccaraso tra legalità e abusivismo: l’intervento del presidente di Fiavet Confcommercio

Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio, denuncia l’abusivismo a Roccaraso, sottolineando i danni per turisti e agenzie legali e chiedendo interventi urgenti per garantire un turismo equo e sostenibile.
Roccaraso Tra Legalitc3A0 E Abusi Roccaraso Tra Legalitc3A0 E Abusi
Roccaraso tra legalità e abusivismo: l'intervento del presidente di Fiavet Confcommercio - Gaeta.it

Le polemiche sulla situazione turistica a Roccaraso si intensificano dopo le dichiarazioni di Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio. Nella sua lettera aperta, Ciminnisi risponde alle critiche mosse da un noto giornalista, sottolineando la gravità di un fenomeno di abusivismo che ha colpito la località, danneggiando i diritti e la sicurezza dei turisti.

La questione di Roccaraso

Mettere in discussione l’operato delle associazioni di turismo organizzato appare fuori luogo, secondo Ciminnisi. La sua lettera fa riferimento a affermazioni di Maurizio Belpietro, il quale ha descritto gli eventi di Roccaraso come un “atteggiamento di superiorità nei confronti dei visitatori”. Ciminnisi afferma con fermezza che non c’è alcuna volontà da parte dei rappresentanti del settore di “scegliere” i turisti, bensì il problema risiede in un abusivismo che ha messo in crisi il mercato del turismo.

La situazione è aggravata da un’azione irregolare che coinvolge persone pagate in contante, senza registrazione fiscale, che si vantano delle loro azioni illegali sui social media. Queste condotte, oltre a violare la legge, danneggiano gravemente le agenzie di viaggio che operano nel rispetto della normativa e garantiscono ai viaggiatori adeguate assicurazioni e tutele.

Come combattere l’abusivismo

Ciminnisi resta fermo sulla necessità di interventi rapidi e incisivi per contrastare il fenomeno dell’abusivismo. Egli sottolinea l’importanza di tutelare i diritti dei viaggiatori che si affidano a professionisti del settore. L’abusivismo, sostiene Ciminnisi, è una frode che si ritorce contro i consumatori, creando una serie di problemi che spaziano dalla mancanza di garanzie a una scarsa qualità dei servizi.

La sua denuncia non si limita a una mera questione etica, ma tocca anche il tema economico: “Lo Stato perde più di 2 miliardi di euro ogni anno di evasione fiscale per questi ‘giochetti’”, afferma. Questa cifra rende evidente come l’abusivismo non sia solo un problema di ordine pubblico, ma anche un danno concreto alle entrate statali.

La concorrenza sleale nel turismo

Il presidente di Fiavet Confcommercio richiama l’attenzione non solo sul rischio per i consumatori, ma anche sull’ingiustizia che si crea nei confronti delle agenzie che rispettano le leggi. Ciminnisi esorta i cittadini a non affidarsi a chi opera al di fuori della legalità, sottolineando che chi lavora secondo le regole ha il diritto di competere in un mercato sano e equo.

La sua posizione è chiara: basta impunità per chi trasgredisce e crea una concorrenza sleale. Questo è un appello rivolto alle istituzioni, affinché si attivino per far rispettare le normative e garantire l’integrità del settore.

Un dialogo per il futuro

Fiavet Confcommercio si è sempre mostrata disponibile al dialogo per affrontare questi temi, certificando così il proprio impegno a favore di un turismo sostenibile e legale. In particolare, Ciminnisi auspica che le istituzioni, sia a livello nazionale che regionale, accolgano con favore le sollecitazioni del settore e intervengano attivamente.

È fondamentale che le autorità svolgano il loro ruolo di controllo e gestione nel rispetto della cosa pubblica, promuovendo la trasparenza e il rispetto delle norme. L’integrità del settore turistico dipende dalla lotta contro l’abusivismo e dalla protezione dei diritti dei viaggiatori, creando così un panorama turistico in cui la legalità vince sulle illegalità.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×