Il sindaco di Roccella Jonica, Vittorio Zito, ha conferito la cittadinanza onoraria al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera in seguito a una delibera approvata all’unanimità dal Consiglio comunale. Questo gesto sottolinea l’importanza del lavoro svolto dalla Guardia costiera, in particolare nelle operazioni di soccorso a favore dei migranti nel Mediterraneo, che frequentemente approdano lungo le coste calabresi.
Le motivazioni alla base del riconoscimento
Le motivazioni ufficiali per il conferimento della cittadinanza onoraria attestano il coraggio e l’abnegazione dimostrati dagli uomini e dalle donne del Corpo nelle operazioni di ricerca e soccorso . Queste operazioni hanno visto il salvataggio di migliaia di migranti, in particolare nel tratto di mare attorno a Roccella Jonica e lungo la sua costa ionica. La Guardia costiera, oltre a garantire la sicurezza in mare, assume un ruolo fondamentale nella tutela ambientale delle acque e delle spiagge, promuovendo anche una cultura del mare tra le nuove generazioni. Questo riconoscimento si insinua in un contesto di grande impegno sociale e civile che la comunità locale ha mostrato nel corso degli anni.
La cerimonia di conferimento
La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria si è tenuta alla presenza di diverse figure istituzionali e militari. Tra i presenti spiccavano la sottosegretaria all’Interno, Wanda Ferro, e la prefetta di Reggio Calabria, Clara Vaccaro. Assieme a loro, anche l’ammiraglio Sergio Liardo, vice comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto e il procuratore generale della Corte d’appello di Reggio Calabria, Gerardo Domiijanni. La presenza dei sindaci della Locride e delle autorità militari regionali ha dato ulteriore risalto all’evento, sottolineando l’importanza della celebrazione e il riconoscimento del valore dell’impegno della Guardia costiera dalla comunità locale.
L’importanza del servizio nel contesto migratorio
Il sindaco Zito ha espresso la sua gratitudine nei confronti del personale dell’Ufficio circondariale marittimo di Roccella Jonica, che si è distinto per la professionalità e l’umanità nel soccorso di migranti di diverse nazionalità . Durante i quattro anni precedenti, sono stati quasi 15 mila i migranti soccorsi, molti dei quali minorenni. Queste operazioni sono state cruciali per garantire un porto sicuro a chi scappa da situazioni di crisi e conflitto. L’impegno della Guardia costiera di Roccella Jonica ha rappresentato un esempio di come la solidarietà può tradursi in azioni concrete nel campo della salvaguardia della vita umana.
Riflessioni sulla sfida dell’immigrazione
Wanda Ferro, intervenuta durante l’evento, ha sottolineato che Roccella Jonica ha saputo affrontare il fenomeno migratorio con umanità e professionalità . La cittadinanza onoraria al Corpo delle Capitanerie di porto è vista come un riconoscimento meritato e frutto dell’impegno delle autorità locali. La Ferro ha lodato il sindaco Zito per la sua visione aperta e la leadership dimostrata nell’affrontare le complesse sfide legate al tema dell’immigrazione. Roccella Jonica, quindi, non è solo un punto di approdo, ma anche un esempio di integrazione e accoglienza.