Nato il 21 novembre 1994 a Salerno, Rocco Pagliarulo, meglio conosciuto come Rocco Hunt, è cresciuto nel quartiere popolare di Pastena. Fin da giovane, ha manifestato una profonda passione per la musica, immergendosi nel mondo dell’hip hop e partecipando a numerose jam session e competizioni di freestyle. Queste esperienze formative hanno contribuito a plasmare il suo stile unico, caratterizzato da testi che riflettono le sfumature della vita quotidiana e le complessità sociali.
Il percorso artistico e le prime affermazioni
La carriera di Rocco Hunt decolla nel 2014, quando, a soli 19 anni, conquista il palco del Festival di Sanremo nella sezione “Nuove Proposte” con il brano “Nu juorno buono”. Questa vittoria segna una svolta storica, rappresentando la prima affermazione di un brano hip hop in dialetto napoletano nella competizione. Il successo sanremese apre le porte a una serie di collaborazioni prestigiose e alla pubblicazione di album acclamati, consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano.
Le partecipazioni al Festival di Sanremo
Dopo il trionfo del 2014, Rocco Hunt torna sul palco dell’Ariston nel 2016 con il brano “Wake Up”, classificandosi al nono posto. La sua presenza energica e i testi incisivi continuano a risuonare con il pubblico, rafforzando la sua reputazione di “poeta urbano”. Nel 2025, dopo un’assenza di nove anni, Rocco annuncia il suo ritorno a Sanremo, suscitando grande attesa tra i fan e gli appassionati di musica.
“Mille vote ancora”: il brano di Sanremo 2025
Per la sua terza partecipazione al Festival, Rocco Hunt presenta “Mille vote ancora”, una canzone che intreccia sonorità urban e melodie mediterranee, fondendo l’italiano con il dialetto napoletano. Il brano affronta temi di nostalgia e denuncia sociale, esprimendo l’amore per la propria terra e il dolore di chi è costretto a lasciarla. Con questo pezzo, Rocco mira a toccare le corde emotive degli ascoltatori, offrendo una riflessione profonda sulle radici e sull’identità.
L’evoluzione di un artista impegnato
Nel corso degli anni, Rocco Hunt ha dimostrato una straordinaria capacità di evolversi, sperimentando nuovi suoni e collaborando con artisti di diverse estrazioni musicali. La sua musica continua a essere un potente veicolo di messaggi sociali, affrontando tematiche come l’emigrazione, l’identità culturale e le sfide della modernità. Con “Mille vote ancora”, Rocco conferma il suo impegno nel raccontare storie autentiche, offrendo al pubblico una prospettiva sincera e toccante sulla realtà contemporanea.
Uno sguardo al futuro di Rocco Hunt
Con il ritorno a Sanremo nel 2025, Rocco Hunt si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera artistica. La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, unita a una profonda sensibilità verso le tematiche sociali, lo rende una figura di spicco nel panorama musicale italiano. Il pubblico attende con trepidazione le sue future produzioni, certo che continuerà a sorprendere e a emozionare con la sua arte autentica e coinvolgente.