Rodrigo Milano: l’esperienza gastronomica che unisce Bologna e Milano

Rodrigo Milano: l’esperienza gastronomica che unisce Bologna e Milano

Rodrigo Milano, nuovo ristorante tra Darsena e Navigli, porta la tradizione bolognese a Milano con piatti iconici, un bistrot accogliente e cocktail dal fascino nostalgico.
Rodrigo Milano3A lE28099esperienza g Rodrigo Milano3A lE28099esperienza g
Rodrigo Milano: l’esperienza gastronomica che unisce Bologna e Milano - Gaeta.it

Nel cuore di Milano, tra la Darsena e i Navigli, un nuovo ristorante ha aperto le sue porte, portando con sé il ricco bagaglio di tradizioni culinarie bolognesi. Rodrigo, fondato da Roberto e Riccardo Capua, nasce come evoluzione di un’icona della cucina emiliana che dal 1949 serve piatti tipici a Bologna. Questa nuova sede, situata in via Savona 11, si propone come un punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale italiana, con un’offerta che include un ristorante gastronomico, un bistrot e un cocktail bar. L’idea è quella di trasmettere l’autenticità dei sapori di Bologna, arricchita da un tocco di modernità tipico del design lombardo.

Un viaggio tra tradizione e modernità

Rodrigo Milano non è solo un ristorante, ma un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle storie di Bologna. Roberto Capua, uno degli imprenditori dietro questo progetto, ha dichiarato: “Voglio che sia una finestra nel cuore di Milano, sottolineando come il locale si ponga l’obiettivo di portare alla luce i piatti e i profumi più celebri della tradizione bolognese. La proposta gastronomica non si limita ai classici emiliani, ma include anche specialità di pesce e piatti nostalgici degli anni Ottanta. Tra le prelibatezze, spiccano le penne alla vodka e una selezione di crudi di mare, in un mix che promette di soddisfare vari palati.

La location è stata curata dallo studio milanese Nick Maltese, che ha saputo trasformare l’ambiente in uno spazio che riflette l’essenza di Bologna. I colori caldi del rosso, tipico delle architetture bolognesi, sono presenti nei pavimenti e nelle boiserie, creando un’atmosfera accogliente. L’ingresso introduce gli ospiti a un angolo bar, perfetto per un aperitivo, mentre il bistrot offre un’atmosfera calda e conviviale. Le sale sono decorate con immagini evocative del paesaggio emiliano, creando un legame visivo e culturale con le origini del ristorante.

La cucina bolognese e le sue specialità

L’offerta culinaria di Rodrigo Milano è guidata dallo chef Giacomo Matera, che ha creato un menu che celebra la tradizione bolognese degli anni ’60 e ’70. Tra i piatti icona troviamo i tortellini in brodo di cappone, le tagliatelle al ragù bolognese e la celebre cotoletta alla bolognese, anche conosciuta come alla petroniana. La pasta fresca, preparata a mano dalle esperte sfogline bolognesi, è uno dei punti forti della cucina, con un assortimento che include tagliatelle, tortellini, tortelloni, garganelli e passatelli.

Non solo piatti tradizionali, ma anche diverse portate di pesce che arricchiscono ulteriormente l’esperienza gastronomica. Il ristorante offre un ricco menù di crudi, che comprende scampi, gamberi, tartare di pesce e ostriche. I clienti possono scegliere tra diverse opzioni, come spaghetti con calamaretti spillo e grigliata mista, tutte preparate con ingredienti freschissimi, selezionati quotidianamente. A questo si aggiungono contorni tipici come il friggione e i pomodori gratinati, che rappresentano l’essenza della cucina bolognese.

Mixology e aperitivi di classe

Rodrigo Milano si distingue anche nel campo della mixology, grazie a un bar ben posizionato accanto all’ingresso che invita a scoprire una selezione di cocktail dal fascino nostalgico. La carta delle bevande, progettata dal bartender Michele Martirani, propone classici intramontabili come il Black e White Russian, Manhattan, Negroni e Americano. Accoppiati con una selezione di etichette di alta qualità provenienti da produttori locali e internazionali, i cocktail rappresentano un altro modo per rivivere l’atmosfera degli anni ’80.

Il servizio del bar include anche tapas che si sposano perfettamente con i drink, come fritture di calamari, mortadella e Parmigiano Reggiano, e classici da bistrot francese come il croque-monsieur. Questo approccio versatile e accattivante rende Rodrigo Milano non solo un ristorante di alta cucina, ma un luogo dove gli ospiti possono immergersi in un’atmosfera di convivialità e socialità, mettendo in evidenza l’interazione tra pasto e momenti di relax.

Rodrigo Milano rappresenta così una fusione unica di culture culinarie, offrendo agli amanti della buona tavola un’esperienza ricca di sapori e atmosfere, capace di attrarre tanto gli abitanti del luogo quanto i turisti desiderosi di scoprire i tesori gastronomici italiani.

Change privacy settings
×