Rolli Days di Genova chiudono con 97mila visitatori: un successo senza precedenti
La recente edizione dei Rolli Days a Genova ha registrato un’affluenza record, con ben 97mila presenze, confermando il ruolo centrale di questi eventi nella valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. I Rolli Days, che offrono aperture straordinarie delle storiche dimore nobiliari della Repubblica di Genova, sono diventati un appuntamento imperdibile dal 2006, quando l’UNESCO ha riconosciuto questi luoghi come Patrimonio dell’Umanità. Quest’anno, l’evento si è svolto nel segno di “Genova. Città di famiglie e palazzi” e ha visto una nuova modalità di prenotazione digitale.
l’affluenza record e il profilo dei visitatori
Un’edicola di novità per i Rolli Days
Il Comune di Genova ha comunicato che il 53% delle prenotazioni sono state effettuate da nuovi visitatori, segno tangibile di come i Rolli Days riescano a catturare l’interesse di un pubblico sempre più vasto. Inoltre, il 42% dei partecipanti è composto da giovani sotto i 45 anni, un dato che evidenzia l’incredibile capacità dell’evento di attrarre anche le generazioni più giovani. Più del 38% dei visitatori proveniva da zone al di fuori della Liguria, il che implica che i Rolli Days stiano diventando un richiamo per turisti da diverse regioni.
La digitalizzazione dell’esperienza
L’introduzione della prenotazione digitale ha reso l’esperienza più accessibile, incoraggiando la partecipazione e facilitando l’organizzazione dell’evento. I cittadini e i turisti hanno avuto la possibilità di trascorrere due fine settimana all’insegna della cultura, scoprendo le architetture storiche di Genova che rappresentano tanto la storia, quanto l’arte. Questa formidabile partecipazione è la più significativa registrata da quando sono state implementate le prenotazioni online, un chiaro segnale del successo organizzativo.
eventi collaterali e attrattive
Un programma culturale ricco e variegato
La scelta di distribuire l’evento su due weekend ha permesso di offrire una varietà di attrazioni e attività collaterali. La consigliera delegata ai Grandi eventi del Comune di Genova, Federica Cavalleri, ha sottolineato quanto sia stata strategica questa decisione, poiché ha consentito a migliaia di persone di accedere ai palazzi storici. Tra i momenti salienti, ci sono state serate di musica elettronica all’inaugurazione del giardino di Palazzo Bianco e l’affascinante presenza di mongolfiere sui trampoli.
Coinvolgimento della comunità e riconoscimento culturale
Inoltre, l’illuminazione artistica di via Garibaldi e la giornata di free piano hanno contribuito ad arricchire l’esperienza socio-culturale. Il grande successo di queste attività collaterali ha avuto un indubbio impatto sull’afflusso di visitatori, rendendo i Rolli Days un connubio perfetto tra cultura e intrattenimento. A differenza di molte altre manifestazioni, i Rolli Days si sono affermati non solo come una celebrazione del passato, ma anche come un punto di incontro tra diverse forme di espressione artistica.
la riapertura di palazzo bianco
Un simbolo di rinascita culturale
La riapertura del giardino di Palazzo Bianco, avvenuta in concomitanza con il WTE , rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del destino culturale di Genova. L’assessore al Turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi, ha evidenziato l’importanza di questo evento, in quanto i palazzi storici non solo hanno aperto le porte ai visitatori ma hanno anche raccontato, attraverso le loro architetture e opere artistiche, la storia della città.
Apertura al pubblico e riscoperta del patrimonio
Questa riapertura segna un’importante fase di rinnovamento e scoperta per il pubblico, che ha ora l’opportunità di apprezzare un’altra gemma del patrimonio genovese. La sinergia tra cultura, turismo e comunità è diventata un elemento fondamentale per il futuro della città, rendendo evidente l’importanza di eventi come i Rolli Days nel contesto urbano. Con l’alta partecipazione registrata, si prospetta un futuro roseo per le iniziative che puntano a valorizzare l’immenso patrimonio culturale di Genova.
La chiusura di questa edizione dei Rolli Days non segna la fine di un evento, ma l’inizio di un nuovo capitolo per la promozione della cultura e dell’arte in città, pronta ad accogliere sfide e innovazioni future.