Rolls-Royce in difficoltà: cattive notizie per Cathay Pacific e un duro colpo per il mercato

Rolls-Royce in difficoltà: cattive notizie per Cathay Pacific e un duro colpo per il mercato

Rolls Royce In Difficolta Cat Rolls Royce In Difficolta Cat
Rolls-Royce in difficoltà: cattive notizie per Cathay Pacific e un duro colpo per il mercato - Gaeta.it

Un problema tecnico ai motori dei velivoli di Cathay Pacific ha scatenato una serie di cancellazioni e un importante crollo del valore di Rolls-Royce in Borsa. La compagnia aerea di Hong Kong ha sospeso la flotta di A350 per ispezioni di sicurezza, generando forti ripercussioni a livello finanziario.

Problemi tecnici e cancellazioni di voli

Cathay Pacific, la compagnia aerea di bandiera di Hong Kong, ha subito un duro colpo a causa di problemi ai motori Rolls-Royce XWB-97 montati sugli aerei A350-1000. Il problema è sorto lunedì, quando un volo diretto a Zurigo ha dovuto tornare indietro a causa di un guasto a un componente del motore. Questa situazione ha costretto Cathay Pacific a cancellare 24 voli di andata e ritorno e a bloccare temporaneamente la sua flotta di aeromobili A350 per ispezioni di sicurezza.

Il malfunzionamento ha portato alla cancellazione di voli importanti non solo per Zurigo ma anche per altre destinazioni asiatiche fra cui Singapore, Taipei, Bangkok, Osaka e Tokyo. Martedì, solamente un volo da Hong Kong a Singapore operato da un Boeing 777-300 ha continuato a volare, mentre gli altri aerei A350 sono stati messi a terra fino a ulteriore avviso.

Il crollo del valore di Rolls-Royce

Le conseguenze del problema tecnico si sono riversate su Rolls-Royce con un impatto immediato sul mercato azionario. Martedì, le azioni hanno subito un drastico calo del 6,14%, portando a una perdita di circa 2,7 miliardi di sterline di valore. Durante questa crisi, il prezzo delle azioni è sceso a 5,53 euro, evidenziando quanto la fiducia degli investitori nel gruppo britannico sia stata scossa.

La compagnia aerea ha immediatamente avviato ispezioni precauzionali su una flotta di 48 aerei. Questo passo risulta particolarmente significativo perché il problema riscontrato non si era mai manifestato su nessun A350 a livello globale, aggiungendo ulteriore pressione a Rolls-Royce.

Aggiornamenti e gestione della crisi da parte di Cathay Pacific

Cathay Pacific ha fornito aggiornamenti costanti tramite il proprio sito web, rassicurando i passeggeri e gli interessati sulla situazione in corso. La compagnia ha informato che il lavoro di manutenzione sulla flotta di A350 sta procedendo senza intoppi, con il team di ingegneri che ha effettuato ispezioni approfondite in un arco di 24 ore. Sono stati identificati 15 aerei con componenti del motore problematici, di cui tre già riparati con successo.

Si prevede che i rimanenti aeromobili riprenderanno a operare entro il fine settimana, precisamente entro sabato 7 settembre. Cathay Pacific ha anche assicurato che si sta attivamente coordinando con Rolls-Royce e il dipartimento dell’aviazione civile di Hong Kong per affrontare questo problema.

L’approccio di Rolls-Royce alle ispezioni e alle rassicurazioni

In risposta alla crisi, Rolls-Royce ha dichiarato di essere in contatto con Cathay Pacific e altre compagnie aeree che utilizzano il motore XWB-97, promettendo di fornire aggiornamenti costanti su eventuali problematiche. La società ha evidenziato la sua disponibilità a fornire pezzi di ricambio necessari e a completare le sostituzioni mentre i motori continuano a volare, nel caso si trattasse di una sostituzione programmata.

Inoltre, l’azienda ha dichiarato che supporterà Cathay Pacific e le altre compagnie aeree nell’affrontare questo inconveniente e ha promesso trasparenza sui futuri sviluppi.

Contesto dell’industria aerea e impatti economici

Questo incidente giunge in un momento delicato per l’industria aerea, che ha già dovuto affrontare numerose sfide nel corso dell’anno. Le notizie di malfunzionamenti e problemi tecnici hanno influenzato la reputazione di diverse compagnie, costringendo i finanziatori a riflettere sulla stabilità economica di aziende come Boeing e Rolls-Royce. In precedenza, un incidente riguardante un jet Boeing 737-Max ha attirato l’attenzione, portando a indagini approfondite da parte di diversi enti governativi americani.

I recenti sviluppi non solo influiscono sulle singole compagnie aeree, ma pongono interrogativi più ampi sulla sicurezza e l’affidabilità dell’industria aeronautica nel suo complesso, insinuando dubbi nelle menti degli utenti e degli investitori.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×