Roma 1927 vince la Coppa della Divisione Under 23 di calcio a 5 battendo Aosta 5-3 a Cavezzo

Roma 1927 vince la Coppa della Divisione Under 23 di calcio a 5 battendo Aosta 5-3 a Cavezzo

Roma 1927 vince la Coppa della Divisione Under 23 battendo Aosta 5-3 dopo i tempi supplementari, conquistando il quinto trofeo in poco più di un anno nel calcio a 5 giovanile.
Roma 1927 Vince La Coppa Della Roma 1927 Vince La Coppa Della
Roma 1927 vince la finale Under 23 della Coppa della Divisione a Cavezzo, battendo Aosta 5-3 dopo i tempi supplementari e conquistando il quinto trofeo in poco più di un anno. - Gaeta.it

La finale della sesta edizione della Coppa della Divisione per la categoria Under 23 ha visto trionfare Roma 1927, confermando ancora una volta la sua forza nel calcio a 5 giovanile. La partita si è giocata al Palasport di Cavezzo, in provincia di Modena, davanti a un pubblico numeroso. La squadra giallorossa ha superato Aosta 5-3, aggiudicandosi il quinto trofeo in poco più di un anno.

lo svolgimento della finale a cavezzo

La gara è stata combattuta fin dal primo minuto. Aosta ha aperto le marcature con una rete di F. Vescio dopo meno di un minuto, dimostrando subito aggressività. Roma 1927 ha risposto nel giro di pochi minuti con Alciati, che ha pareggiato la partita e ha portato la sua squadra in vantaggio grazie al gol di Cutruneo verso la fine del primo tempo. Nella ripresa la partita ha mantenuto alta l’intensità: Aosta è riuscita a rimettere in equilibrio il risultato con F. Vescio, autore della seconda rete, e Grosso, che ha firmato il vantaggio valdostano.

l’epilogo della gara

Il momento decisivo è arrivato a poco meno di due minuti dalla fine regolamentare, quando il giallorosso Miquel ha riportato la partita in parità mandandola ai tempi supplementari. Nella frazione extra-tempo Roma ha sfruttato al meglio le rotazioni, con Ceccarelli che ha segnato il 4-3 e Seferi che ha chiuso il match sul 5-3. La squadra di Daniele D’Orto ha così confermato il suo carattere e la capacità di reagire nei momenti difficili.

le formazioni in campo e gli episodi disciplinari

Roma 1927 è scesa in campo con Rodriguez in porta e una formazione composta da Miquel, Alciati, Borolo, Seferi, Ceccarelli, Cutruneo, Pietrasanta, Marcelo, De Simone, Armenia e Vinciarelli. Dall’altra parte Aosta ha schierato Rossero tra i pali e la difesa con Grosso, Rosset e una linea di attacco guidata da F. Vescio, Le. Piccolo, Veronesi, Morabito, Lo. Piccolo, Menegatti, Argirò, Rao e D. Vescio. Entrambe le squadre hanno avuto momenti di gioco intensi, con qualche episodio disciplinare. Tra i giallorossi Alciati è stato ammonito e poi espulso nel primo tempo per somma di cartellini gialli. Aosta ha ricevuto tre ammonizioni, tra cui quelle di Veronesi e Grosso, mentre tra i capitolini sono stati ammoniti anche Borolo e Cutruneo.

Arbitri della partita sono stati Sonia Bolognesi di Fermo e Simone Petracca di Lecce, con Francesco Rimpici di Treviso alla cronaca della gara.

il contesto sportivo della vittoria di roma 1927

Questa vittoria rappresenta il quinto trofeo per Roma 1927 nell’arco di tredici mesi, consolidando un percorso vincente a livello giovanile nel calcio a 5. Il successo nella Coppa della Divisione è particolarmente significativo perché affrontato contro una squadra tenace come Aosta, capace di mettere in difficoltà i giallorossi fino all’ultimo minuto. Il risultato dimostra la capacità di Roma 1927 di adattarsi alle diverse situazioni di gioco e di mantenere la concentrazione nei momenti chiave.

La partita è stata seguita con interesse anche dagli addetti ai lavori e dagli appassionati del futsal, perché ha rappresentato un appuntamento decisivo per la stagione giovanile. Questo successo amplia il palmares della società capitolina, confermandola tra le realtà più solide di questo sport, soprattutto nella crescita dei giovani atleti.

altro oggi: roma e verona in campo, e gli infortuni da seguire

Nella serata della finale a Cavezzo si è giocata anche la partita Roma-Verona, in programma alle 20.45. L’allenatore Claudio Ranieri ha deciso di schierare Soulè, mentre l’allenatore Zanetti ha puntato su Sarr. L’incontro ha attirato l’attenzione degli appassionati di calcio, anche perché in contemporanea si è registrato l’infortunio di Robert Lewandowski durante la partita tra Barcellona e Celta Vigo. Questo evento ha acceso dubbi su un possibile impatto sulle prossime partite dell’Inter, anche se i dettagli sulle condizioni dell’attaccante polacco non sono ancora del tutto chiari al momento.

Questi fatti dimostrano, ancora una volta, quanto la cronaca sportiva sia ricca di eventi che tengono alta l’attenzione sia degli addetti ai lavori che dei tifosi, con risultati e situazioni che si evolvono rapidamente nel corso della stagione.

Change privacy settings
×