La giunta capitolina ha approvato un’importante delibera proposta dall’Assessora Sabrina Alfonsi, che prevede l’affidamento in house della gestione dei servizi cimiteriali a AMA S.p.A. Questo passaggio non solo segna la continuità della gestione dei cimiteri romani, ma avvia anche un processo di revisione delle linee guida per il nuovo contratto di servizio. L’operazione rappresenta una risposta ai bisogni della comunità , garantendo un servizio essenziale con standard di eccellenza.
approvazione della delibera e iter di valutazione
Il provvedimento, approvato dalla giunta, prevede ora un processo di valutazione che coinvolgerà i Municipi e le Commissioni capitoline. Ogni Municipio avrà 15 giorni per presentare osservazioni e contribuire alla stesura finale del contratto. Contestualmente, il testo della delibera verrà sottoposto all’esame delle Commissioni competenti. Successivamente, ci sarà un ulteriore passaggio in Giunta per le eventuali controdeduzioni, prima di essere presentato per l’approvazione definitiva all’Assemblea Capitolina.
L’importo annuale previsto per il contratto di gestione dei servizi cimiteriali è di 26 milioni di euro, interamente finanziato dai proventi derivanti dalle attività cimiteriali. Questo investimento riflette un impegno significativo da parte dell’Amministrazione per garantire la qualità dei servizi pubblici.
indicatori di servizio e gestione degli 11 cimiteri comunali
Il servizio affidato ad AMA S.p.A. comprenderà un ampio spettro di attività necessarie per la gestione e manutenzione degli 11 cimiteri comunali della capitale. Tra le principali responsabilità ci sono le concessioni, le operazioni cimiteriali, la custodia e la manutenzione ordinaria. Inoltre, la cura del verde e la garanzia di spazi adeguati per la fruizione da parte degli utenti saranno prioritari.
L’Assessora Alfonsi ha sottolineato l’importanza di garantire un alto livello di decoro, affermando che “il servizio deve essere affidato a un ente in grado di assicurare prestazioni affidabili.” Questo approccio mira a mantenere il controllo diretto sull’operato di AMA S.p.A., offrendo standard di qualità che non sarebbero sostenibili in un rapporto contrattuale tradizionale con più soggetti esterni.
l’analisi comparativa e il posizionamento di ama s.p.a.
Un’analisi di benchmark ha evidenziato il posizionamento di AMA S.p.A. nel panorama nazionale dei servizi cimiteriali. La ricerca ha confrontato Roma con altri grandi comuni italiani, rivelando che la maggior parte di essi ha scelto l’affidamento in house per i servizi cimiteriali. Infatti, è emerso che tutti i comuni esaminati gestiscono direttamente questi servizi o ricorrono a società controllate al 100%.
I dati demografici e le tariffe hanno evidenziato come AMA S.p.A. mantenga prezzi competitivi rispetto ad altre città italiane. Il costo medio per decesso a Roma ammonta a 715 euro, risultando inferiore rispetto a Milano , Napoli e Torino . Questo confronto dimostra la convenienza dei servizi cimiteriali di Roma, nonostante un’area di competenza molto ampia.
investimenti nella riqualificazione dei cimiteri
L’affidamento in house dei servizi cimiteriali rappresenta un’opportunità per portare avanti progetti di riqualificazione e miglioramento delle strutture esistenti. L’Amministrazione comunale ha già stanziato circa 14,8 milioni di euro per il potenziamento complessivo dei cimiteri di Roma. Gli interventi previsti includono l’ampliamento degli impianti di cremazione, la ristrutturazione degli edifici e la manutenzione del verde.
Tali investimenti sono indispensabili per assicurare agli utenti un’esperienza dignitosa e rispettosa, specialmente in un settore delicato come quello cimiteriale. L’obiettivo finale è migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei servizi, garantendo al contempo un’adeguata valorizzazione degli spazi cimiteriali e una loro fruizione ottimale per i cittadini.