Nella giornata di oggi, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato l’avvio della rete 5G nella capitale, partendo dalle prime stazioni della metropolitana e promettendo un significativo miglioramento della connettività . Con l’obiettivo di rendere la città tecnologicamente avanzata, questo progetto permetterà ai romani e ai visitatori di fruire di servizi digitali come film e videochiamate durante il tragitto in metropolitana.
Il lancio del servizio nella metro A
Il sindaco Gualtieri ha eseguito una dimostrazione del servizio 5G all’interno della stazione di Piazza Vittorio, durante l’inaugurazione, salendo poi a bordo di un treno e testando la connessione anche all’aperto, nei pressi della Stazione Termini. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la modernizzazione delle infrastrutture romane e un modo per rendere la vita quotidiana più interconnessa.
Il 5G, infatti, non solo promette velocità di navigazione nettamente superiori, ma offre anche una maggiore capacità di gestione dei dati, fondamentale in una metropoli così grande e densa come Roma. La copertura nelle stazioni della linea A della metro è solo l’inizio. Già si prevede che, entro la fine dell’anno, ben cento piazze della città saranno coinvolte in questo processo di digitalizzazione.
Progetti futuri per la copertura del 5G
Gualtieri ha anche delineato un ambizioso piano per il futuro, evidenziando che entro giugno 2026 tutte e tre le linee della metropolitana romana saranno completamente coperte dal 5G. Questo non significa solo una migliore esperienza per i pendolari, ma anche una spinta per le attività commerciali e turistiche nella zona, grazie alla maggior disponibilità di connettività .
In aggiunta alla metropolitana, l’amministrazione intende espandere la rete 5G intorno alle piazze storiche e successivamente progressivamente nelle strade e nei quartieri della città , comprese le aree periferiche. Questo permetterà ai cittadini di restare connessi ovunque si trovino, aumentando il livello di interazione sociale e accesso ai servizi online.
L’impatto del 5G nella vita dei romani
L’introduzione del 5G sta sollevando grandi aspettative tra i romani. Con una rete di alta velocità , è previsto un miglioramento evidente nella fruizione di servizi digitali, che spaziano dallo streaming di video in alta definizione, alla facilità di effettuare videoconferenze. Senza dubbio, simili innovazioni rappresentano un cambiamento significativo nell’approccio alla mobilità urbana, rendendo i tragitti meno noiosi e più produttivi.
Uno dei target principali di questa innovazione è quello di rendere Roma non solo una città più intelligente, ma anche più accessibile nel contesto digitale. Con la crescente importanza della tecnologia nel quotidiano, la ricezione del 5G è vista come essenziale per il futuro sviluppo sociale ed economico della capitale, migliorando la qualità della vita dei cittadini e incrementando il numero di turisti che potranno godere di una connettività senza interruzioni.
La progettualità del sindaco Gualtieri segna quindi l’inizio di una nuova era tecnologica per la città , affermando che la capitale è pronta a cogliere le opportunità offerte dalla nuova rete.