La Giunta di Roma Capitale ha recentemente dato il via libera per l’acquisizione gratuita dell’area denominata “Aree adiacenti al Forte Boccea” nel Municipio Roma XIII, con l’obiettivo di riqualificarla per migliorare la fruibilità da parte dei cittadini.
Il Progetto di Riqualificazione
La delibera approvata, redatta dagli assessori all’Urbanistica e al Patrimonio Tobia Zevi e Maurizio Veloccia, include la trasformazione dell’area esterna al Forte Boccea per ospitare un nuovo mercato rionale e fornire una sede più adeguata agli operatori attualmente ubicati in via Urbano II.
Dettagli sul Compendio Demaniale
L’area, trasferita dall’Agenzia del Demanio a Roma Capitale, comprende la porzione esterna adiacente al Forte Boccea e l’edificio ex alloggi. Il finanziamento di 2 milioni di euro ottenuto tramite il Bando Periferie 2016 consentirà la realizzazione del progetto.
Le Opere in Programma
Il piano prevede la bonifica delle aree verdi, la demolizione delle strutture obsolete, la riqualificazione dell’intera zona e la creazione di un mercato di quartiere su un’area di 3.800 mq, attualmente in uno stato di abbandono totale.
Caratteristiche del Nuovo Mercato
Il mercato sarà temporaneo e senza strutture fisse, fatto eccezione per la pavimentazione e alcuni banchi smontabili, posizionati su apposite piazzole con collegamenti alle utenze. Inoltre, saranno previsti un parcheggio per i residenti e una piazza con area verde attrezzata per le attività di quartiere.
Prossimi Passi e Approvazione Finale
Il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio avvierà le procedure successive alla delibera, incluso il trasferimento delle aree al Dipartimento Urbanistico per i passaggi successivi. La delibera finale sarà sottoposta all’approvazione dell’Assemblea Capitolina.
Le Dichiarazioni degli Assessori
L’assessore Tobia Zevi commenta che grazie al federalismo demaniale, Roma Capitale sta aumentando il proprio patrimonio per realizzare progetti importanti a beneficio dei cittadini. L’assessore Maurizio Veloccia si dichiara soddisfatto del progetto, evidenziando l’impegno nell’ottimizzare gli asset comunali.
Per ulteriori informazioni riguardo ai progressi dei progetti urbani a Roma, continua a seguire Abitarearoma.