Roma Capitale, in collaborazione con l’Associazione Abili Oltre, ha ufficializzato un’importante intesa destinata a promuovere l’inclusione lavorativa dei giovani con disabilità nel panorama delle professioni digitali. Questo accordo mira a valorizzare le capacità e il potenziale di ragazzi e ragazze, creando percorsi formativi tailormade che li preparano ad affrontare il mondo del lavoro, sempre più influenzato dalla trasformazione digitale.
Obiettivi dell’accordo: inclusione e formazione
Valorizzare le potenzialità
Il principale obiettivo di questo accordo è quello di valorizzare le potenzialità individuali dei giovani con disabilità attraverso un sistema educativo e lavorativo altamente specializzato. La digitalizzazione ha aperto molte porte nel mondo del lavoro, e questa intesa punta proprio a sfruttare queste opportunità per chi ha incontrato maggiori difficoltà nel trovare un’occupazione. L’iniziativa di Roma Capitale, in stretta sinergia con Abili Oltre, tende ad abbattere le barriere esistenti e ad facilitare l’accesso a una formazione adeguata, fondamentale per una carriera nel settore digitale.
Formazione a misura di disabilità
L’accordo prevede l’avvio di percorsi formativi che si concentreranno sulle Hard Digital Skills, essenziali per una carriera nel digital marketing, nella gestione dei servizi online e nella produzione di contenuti multimediali. I corsi copriranno vari aspetti della comunicazione digitale, inclusi servizi audio/video e archiviazione, con l’intento di equipaggiare i partecipanti con le competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro contemporaneo. Grazie a questo approccio, i giovani con disabilità potranno acquisire competenze pratiche e teoriche che li rendono concorrenti nel mondo del lavoro.
Orientamento al lavoro e startup
Guida professionale
Un altro elemento fondamentale dell’accordo riguarda l’orientamento al lavoro. Gli studenti coinvolti saranno supportati nella scelta del loro percorso professionale attraverso sessioni di orientamento, il cui scopo è fornire una chiara visione del mercato del lavoro e delle sue opportunità. I formatori accompagneranno i partecipanti a identificare le loro inclinazioni e potenzialità, utilizzando strumenti di valutazione approfonditi per aiutarli a prendere decisioni consapevoli e mirate.
Il progetto “Divercity & Digital Service”
Un altro aspetto innovativo è rappresentato dalla creazione di una startup non profit, “Divercity & Digital Service”, promossa dall’Associazione Abili Oltre all’interno delle scuole. Questo progetto ha l’obiettivo di offrire servizi digitali a enti pubblici e privati, creando un’ulteriore opportunità di impiego per i giovani con disabilità che parteciperanno ai percorsi di formazione forniti. La startup non solo darà un’opportunità lavorativa, ma permetterà anche di dare vita a un modello di business inclusivo, che unisce l’aspetto sociale a quello imprenditoriale.
Sostenibilità e futuro
L’importanza dell’inclusione
L’assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli, ha rimarcato l’importanza di questa collaborazione nel contesto dell’inclusione sociale e del contrasto alle disuguaglianze. Il suo intervento evidenzia la necessità di rendere accessibili le nuove tecnologie a tutti, per garantire che le opportunità create dalla digitalizzazione possano essere sfruttate da tutti i membri della società. Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal presidente dell’Associazione Abili Oltre, Marino D’Angelo, che ha evidenziato il privilegio di lavorare a fianco di Roma Capitale per realizzare un progetto di critica importanza sociale ed economica.
Una nuova era per il mercato del lavoro
Questo accordo rappresenta un passo significativo verso un futuro più equo e inclusivo, dove le competenze digitali diventano accessibili a tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni. La formazione di qualità unite a politiche di inclusione lavorativa possono contribuire in modo sostanziale a creare una società in cui ciascuno possa esprimere le proprie abilità senza barriere, preparandosi così a una nuova era del lavoro, caratterizzata dall’inclusione e dalla diversità.