Roma Capitale ha avviato un’importante iniziativa dedicata all’educazione affettiva nelle scuole. Questa campagna mira a prevenire e combattere la violenza maschile sulle donne, nonché le discriminazioni basate sul genere e sull’orientamento sessuale. Un bando pubblicato il 10 febbraio 2025 offre l’opportunità a enti del terzo settore di collaborare nella progettazione di attività formative per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
Obiettivi del progetto educativo
L’obiettivo principale di questo progetto è quello di sensibilizzare i ragazzi sui temi della parità di genere, della non violenza e del rispetto reciproco. Questa iniziativa è motivata dall’esigenza di formare una nuova generazione consapevole e pronta a combattere le disuguaglianze. L’offerta educativa si propone di lavorare sui sentimenti e sulle relazioni, creando un ambiente scolastico che favorisca il dialogo e il confronto.
In particolare, il Comune di Roma cerca di coinvolgere i ragazzi in attività pratiche e laboratoriali, stimolando la loro capacità di riflessione e l’acquisizione di competenze relazionali. La co-progettazione è cruciale: le associazioni del terzo settore dovranno collaborare direttamente con le scuole e i docenti per sviluppare contenuti ad hoc e adeguati alle esigenze dei giovani. Questo approccio mira a garantire che le attività siano pertinenti e coinvolgenti, promuovendo un cambiamento culturale duraturo all’interno delle istituzioni scolastiche.
Dettagli sulla partecipazione al bando
Il bando è specificatamente aperto a diversi enti del terzo settore, che possono presentare da una a tre proposte di progetto, una per ogni municipio di Roma. La collaborazione con gli istituti scolastici è fondamentale, poiché le idee progettuali devono essere elaborate in modo sinergico con gli insegnanti. Durante l’esecuzione del progetto, le attività si svolgeranno prevalentemente in orario scolastico, favorendo l’integrazione tra l’istruzione formale e le tematiche dell’educazione affettiva.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per le ore 23.59 del 11 marzo 2025. I dettagli e le modalità di invio delle candidature verranno specificati attraverso la piattaforma di comunicazione ufficiale del Comune. Una volta ricevute le proposte, seguirà una fase di valutazione che porterà alla selezione delle idee più innovative e praticabili.
Finanziamento e distribuzione delle risorse
L’iniziativa è supportata da un budget complessivo di 420 mila euro, suddiviso equamente tra i 15 municipi di Roma. Ciò significa che ogni municipio potrà beneficiare di 28 mila euro per realizzare attività educative locali. Questo finanziamento sarà erogato ai soggetti selezionati, che potranno così mettere in pratica le proprie iniziative nel contesto delle scuole.
Le risorse stanno per diventare un driver essenziale non solo per finanziare i progetti, ma anche per garantire che le idee innovative possano tradursi in azioni concrete, rivolte direttamente agli studenti. La gestione di questi fondi sarà curata dal Comune, il quale supervisionerà l’implementazione delle attività per assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La risposta delle associazioni e dei gruppi di lavoro all’interno dei municipi sarà fondamentale per il successo di questo progetto di educazione affettiva, creando un’opportunità di crescita e consapevolezza per le generazioni future.