Roma Capitale lancia un piano di salvaguardia per le edicole storiche

Roma Capitale lancia un piano di salvaguardia per le edicole storiche

Roma Capitale avvia un piano di salvaguardia per le 1.500 edicole storiche, garantendo il loro ruolo culturale e sociale nella vita quotidiana della città attraverso misure di supporto e integrazione urbana.
Roma Capitale Lancia Un Piano Roma Capitale Lancia Un Piano
Roma Capitale lancia un piano di salvaguardia per le edicole storiche - Gaeta.it

La Giunta di Roma Capitale ha messo in moto un’iniziativa di grande rilevanza: un piano di salvaguardia per le circa 1.500 edicole storiche che punteggiano la città. Questi piccoli presidi, che rappresentano un patrimonio culturale e sociale inestimabile, stanno affrontando sfide non da poco. Il calo delle vendite, frutto di un cambiamento nelle abitudini di consumo e dell’avanzata della digitalizzazione, ha messo a rischio la loro esistenza. L’obiettivo? Assicurarsi che queste edicole continuino a essere punti di riferimento vitali per i romani, contribuendo attivamente alla vita quotidiana delle comunità.

Obiettivi del provvedimento

Il piano non si limita a un’azione sporadica; si propone di tutelare le edicole storiche in tutte e 15 le municipalità di Roma, dal cuore pulsante della capitale fino alle aree più periferiche. Queste strutture, infatti, non sono semplici rivendite di giornali e riviste. Svolgono un ruolo cruciale come centri di cultura e aggregazione sociale. L’atto approvato fornisce linee guida chiare agli uffici municipali, affinché il supporto alle edicole venga integrato nei Piani del Commercio e nelle procedure di autorizzazione. In questo modo, si assicura un riconoscimento formale delle edicole nella pianificazione urbana, garantendo la loro presenza e funzionalità nel lungo periodo.

Iniziative per la salvaguardia delle edicole

Tra le misure più significative, il piano prevede modifiche al Regolamento Viario di Roma Capitale e al Piano Generale del Traffico Urbano . L’obiettivo è semplice, ma ambizioso: facilitare la salvaguardia delle edicole. Questi cambiamenti, frutto di una collaborazione con il Dipartimento Mobilità Sostenibile, sono essenziali per aggiornare la rete stradale e garantire visibilità e accessibilità a questi punti di riferimento. E se dovessero sorgere problematiche normative o tecniche? Sarà possibile ricollocare le edicole in posizioni più idonee, prevedendo anche compensazioni economiche per i gestori e una riduzione del canone per l’occupazione del suolo pubblico.

Collaborazione tra vari assessorati

Il piano è il risultato di un lavoro di squadra tra diversi assessorati, tra cui quelli alle Attività Produttive, Mobilità, Bilancio e la Presidenza del Municipio I Roma Centro. Questo approccio multidisciplinare rappresenta un primo passo verso una riforma più ampia, mirata a rendere le normative più inclusive ed efficaci. La sinergia tra i vari settori dell’amministrazione comunale si rivela fondamentale per sviluppare una strategia integrata per il futuro delle edicole a Roma.

Il ruolo delle edicole nel tessuto urbano

Le edicole storiche non sono solo punti vendita; sono simboli di memoria collettiva e coesione sociale. Situate in vicoli storici e nuovi quartieri, queste strutture fungono da punti di riferimento per le comunità locali. Non si limitano a offrire prodotti, ma diventano spazi di incontro, servizi e fonti di informazione. Con questo nuovo provvedimento, Roma Capitale intende garantire un futuro sostenibile per le edicole, riconoscendo il loro valore intrinseco nella vita cittadina. Un passo necessario, insomma, per preservare un pezzo di storia e cultura che altrimenti rischierebbe di svanire.

Change privacy settings
×