Roma celebra Alcide De Gasperi: pulizia del monumento in onore dello statista nel settantesimo anniversario

Roma celebra Alcide De Gasperi: pulizia del monumento in onore dello statista nel settantesimo anniversario

Roma Celebra Alcide De Gasperi Roma Celebra Alcide De Gasperi
Roma celebra Alcide De Gasperi: pulizia del monumento in onore dello statista nel settantesimo anniversario - Gaeta.it

Il 19 agosto 2024 segna il settantesimo anniversario della morte di Alcide De Gasperi, uno dei politici italiani più influenti del Novecento. In occasione di questa ricorrenza, la Sovrintendenza Capitolina ha intrapreso importanti lavori di pulizia e manutenzione del monumento a lui dedicato, situato in via delle Fornaci a Roma. L’intervento è stato realizzato con il supporto della società Zétema Progetto Cultura s.r.l. e ha riguardato sia il restauro delle lastre in bronzo dell’opera dell’artista Maria Dompè, sia la cura dello spazio verde circostante.

Lavori di restauro e manutenzione

Pulizia delle lastre in bronzo

Le lastre in bronzo che compongono il monumento dedicato a Alcide De Gasperi hanno subito un approfondito intervento di pulizia, volto a ripristinarne la bellezza originaria. Questo lavoro è stato eseguito dalla Sovrintendenza Capitolina, la quale ha messo a disposizione risorse e competenze per garantire un restauro di qualità. La Fonderia Artistica Versiliese, che ha realizzato l’opera, è nota per la cura e l’attenzione nella creazione di monumenti e opere d’arte in bronzo. La pulizia delle lastre non solo valorizza esteticamente il monumento, ma ne assicura anche la preservazione nel lungo termine.

Cura dello spazio verde

Parallelamente alla pulitura delle lastre, l’Ufficio Tecnico del Municipio XIII ha preso in carico la manutenzione della parte verde del monumento. Sono stati effettuati lavori di sostituzione del manto erboso, una fase cruciale per mantenere decoroso l’aspetto dell’area circostante. Un paesaggio ben curato non solo arricchisce il monumento fisicamente, ma contribuisce anche a creare un contesto di riflessione per i visitatori, i quali si trovano immersi in un ambiente che invita alla commemorazione e al rispetto della memoria di De Gasperi.

Significato del monumento a Alcide De Gasperi

Una commemorazione storica

Il monumento a Alcide De Gasperi, collocato in una zona significativa di Roma nei pressi della sua ex abitazione, rappresenta un omaggio alla sua figura politica e ai suoi ideali. L’idea di erigere un monumento in suo onore è emersa nel 2004, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte. Il Comune di Roma scelse l’artista Maria Dompè per realizzare questo progetto. La scelta di De Gasperi come soggetto di commemorazione non è casuale: egli è ricordato per il suo ruolo fondamentale nel processo di ricostruzione dell’Italia post-bellica e per il suo impegno nella costruzione di una Europa unita.

L’arte di Maria Dompè

Maria Dompè, riconosciuta per le sue opere che uniscono arte, natura e spazio urbano, ha concepito un’opera capace di riflettere l’eredità culturale e politica di De Gasperi. Il monumento è caratterizzato da un rivestimento perimetrale che riporta una citazione di De Gasperi sull’importanza della tolleranza e della fraternità in Europa. Questo richiamo alla necessità di cooperazione tra i popoli europei stupisce e invita a una riflessione profonda sulla situazione attuale del continente.

L’importanza della memoria

Un gesto simbolico

La recente pulizia del monumento si configura non solo come un atto di manutenzione, ma come un gesto simbolico di riconoscimento della figura di Alcide De Gasperi. L’assessore alla Cultura, Miguel Gotor, ha sottolineato l’importanza di commemorare uno statista che ha avuto un impatto duraturo sulla storia italiana e europea. Il richiamo alla memoria collettiva attraverso la cura del monumento rappresenta un’opportunità per stimolare il dibattito riguardo ai valori di libertà, giustizia e pace che hanno guidato De Gasperi nel corso della sua vita.

Promuovere la cultura e la storia

In un’epoca in cui è fondamentale rimanere consapevoli delle proprie radici storiche e culturali, iniziative come queste non solo preservano patrimoni artistici e storici, ma fungono anche da catalizzatori per l’educazione civica. La presenza di un QR code sulla stele del monumento consente ai visitatori di approfondire la conoscenza su Alcide De Gasperi, creando un ponte tra passato e presente, e incoraggiando una riflessione attiva su ciò che rappresenta oggi in un contesto europeo e globale.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×