Roma celebra i 150 anni del Quartiere Esquilino con eventi culturali, musicali e cinematografici

Roma celebra i 150 anni del Quartiere Esquilino con eventi culturali, musicali e cinematografici

Roma Celebra I 150 Anni Del Qu Roma Celebra I 150 Anni Del Qu
Roma celebra i 150 anni del Quartiere Esquilino con eventi culturali, musicali e cinematografici - Gaeta.it

Un importante evento si prepara a illuminare Roma nei prossimi giorni, con il rione Esquilino che festeggia il suo 150° anniversario dall’evoluzione in quartiere moderno. In programma per sabato 7 e domenica 8 settembre, una serie di iniziative culturali e artistiche saranno organizzate per commemorare questo traguardo, sottolineando l’importanza del quartiere come crocevia di culture e tradizioni diverse.

La celebrazione del quartiere Esquilino

Un cuore pulsante di cultura e integrazione

La Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli ha aperto l’evento evidenziando il significato di Esquilino per la capitale. Definito come “cuore della nostra comunità“, questo quartiere è un simbolo di integrazione e multiculturalismo, essendo da sempre un punto di incontro per diverse etnie e tradizioni. Le parole della Celli rimarcano l’importanza della celebrazione: “Roma è i suoi tanti quartieri” e celebrare l’Esquilino è un modo per mettere in risalto il variegato patrimonio storico e culturale della città.

L’iniziativa di commemorazione si propone di rendere omaggio anche alle numerose associazioni e agli operatori locali che quotidianamente si dedicano al benessere del quartiere. La Presidente ha inoltre sottolineato come l’evento abbia lo scopo di fornire un riconoscimento a coloro che contribuiscono attivamente alla vita sociale e culturale del rione, creando spazi per momenti di riflessione e dibattito.

Riconoscimento e impegno della comunità

Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali, ha aggiunto che il rione Esquilino rappresenta un “quartiere vivo e pulsante“, caratterizzato da una ricca vita culturale e da iniziative imprenditoriali. Angelucci ha ringraziato le associazioni e i residenti per il loro impegno nel preservare la vitalità del quartiere. Le celebrazioni, infatti, sono dedicate proprio a questi protagonisti locali, che svolgono un ruolo fondamentale nel creare una comunità coesa e attiva.

L’amministrazione ha deciso di riconoscere il valore di queste realtà attraverso una serie di eventi che metteranno in evidenza le specificità del quartiere, sottolineando l’importanza della sicurezza, del decoro e dello sviluppo del territorio. L’implementazione di un Tavolo permanente, iniziativa avviata dal Sindaco Gualtieri, è un altro passo significativo per rispondere alle necessità del quartiere in un’ottica di crescita e inclusione.

Il programma della manifestazione

Eventi di sabato 7 settembre

Sabato 7 settembre, il programma prevede un ricco palinsesto di eventi che si terranno sia in Campidoglio che all’Arena Cinema in Piazza Vittorio Emanuele II. La giornata inizierà nella Sala della Protomoteca, dove si svolgerà la premiazione delle associazioni locali che si sono distinte per le loro attività culturali e sociali. Questo momento è particolarmente significativo, in quanto serve a evidenziare il lavoro svolto da queste realtà nel tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del rione.

A partire dalle 18:50, presso l’Arena Cinema, ci saranno saluti istituzionali seguiti da un’esibizione della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale. A seguire, diverse attività coinvolgeranno il pubblico, tra cui una performance di Kung Fu e un incontro sulla cura del bene comune, che porterà alla presentazione del progetto “Albero delle Identità – RISTAZIONARTI”.

La giornata si chiuderà con la proiezione del cortometraggio documentario “RISTAZIONARTI” e del film “La Zona Di Interesse” di Jonathan Glazer, candidato a cinque premi Oscar, un evento che promette di attrarre appassionati di cinema e cultura.

Eventi di domenica 8 settembre

Le celebrazioni proseguiranno domenica 8 settembre, con eventi che si svolgeranno nuovamente in vari punti del quartiere. Alle 18:00, presso il Teatro Ambra Jovinelli, ci sarà un’altra esibizione della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale, mentre l’Arena Cinema ospiterà saluti istituzionali alle 20:20, prima della proiezione del film “Estate Romana” di Matteo Garrone, che avverrà subito dopo.

Un momento particolarmente atteso sarà l’incontro con il regista Matteo Garrone, presente all’evento, pronto a condividere la sua visione artistica e il legame con il quartiere. Durante i due pomeriggi, i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II saranno animati da spazi dedicati a attività ludico-sportive per i bambini, garantendo un coinvolgimento attivo delle famiglie e un’atmosfera festosa per tutti i partecipanti.

Con questi eventi, Roma Capitale intende celebrare non solo la storia del rione Esquilino, ma anche la sua vitalità e il suo potenziale come centro di aggregazione culturale e sociale nella capitale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×