Roma si prepara a festeggiare il prestigioso anniversario dei 150 anni dell’Esquilino, un quartiere ricco di storia e cultura, con un giusto tributo a tutte le associazioni locali e a chi promuove iniziative di valore. Il weekend del 7 e 8 settembre sarà caratterizzato da una serie di eventi che includono concerti, proiezioni cinematografiche e incontri culturali, volti a sottolineare l’importanza di questa area della Capitale. Le attività sono state presentate dai rappresentanti del Comune di Roma, evidenziando l’inclusività e la multicultura del rione.
Gli eventi di sabato 7 settembre: celebrazioni e riconoscimenti
La cerimonia di premiazione in Campidoglio
L’inaugurazione delle celebrazioni avrà luogo sabato 7 settembre alle 10:00 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Durante questo evento, saranno premiate numerose associazioni e gruppi che si sono distinti per le loro attività culturali e sociali nel quartiere dell’Esquilino. Questa premiazione non solo riconosce i meriti di chi opera costantemente per il bene della comunità, ma sottolinea anche la rilevanza del coinvolgimento civico nella promozione della cultura locale.
La serata musicale all’Arena Cinema di Piazza Vittorio
Nel pomeriggio, alle 19:00, l’Arena Cinema di Piazza Vittorio ospiterà un concerto della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale, seguito dall’esibizione dell’Asd ‘La luna e la tartaruga’. Sarà un’occasione per godere di musica dal vivo in un ambiente accogliente, valorizzando il senso di comunità. A seguire, un incontro sul tema “Cura del Bene Comune” presenterà il progetto “Albero delle Identità – Ristazionarti“, mirato a coinvolgere i cittadini e riflettere sull’importanza del patrimonio culturale. La serata proseguirà con la proiezione del cortometraggio documentario “Ristazionarti – Dieci Anni di… Tanto Dura Poco!“, che mira a porre l’accento su esperienze di riscoperta culturale.
La programmazione cinematografica
Il clou della serata di sabato sarà alle 21:15 con la proiezione del film “La Zona Di Interesse“, diretto da Jonathan Glazer. Questa pellicola, acclamata dalla critica, offre uno sguardo profondo e riflessivo su temi contemporanei, contribuendo a un dialogo culturale essenziale.
Domenica 8 settembre: spettacoli e incontri con il cinema
L’esibizione della Banda della Polizia Locale
La domenica si aprirà alle 18:00 in via Guglielmo Pepe, presso l’area antistante il Teatro Ambra Jovinelli, con un’altra esibizione della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale. Questo evento avrà lo scopo di rinforzare il legame tra la cultura musicale e comunitaria, formando un ponte tra le diverse componenti sociali del quartiere.
Cinema e incontri con i registi
Il programma della giornata continua con la proiezione del film “Estate romana” presso l’Arena Cinema di Piazza Vittorio, in programma alle 20:30. Questo film, simbolo della cinematografia italiana, verrà preceduto da un’intervista con il regista Matteo Garrone, offrendo un’occasione unica di confronto e dialogo tra i cinefili e una figura di spicco del cinema contemporaneo. Un evento che valorizza ulteriormente il rione Esquilino, testimoniando l’unione tra cultura e arte.
Il significato dell’Esquilino nell’ecosistema di Roma
Dichiarazioni delle autorità
“Roma è i suoi tanti quartieri”, ha affermato la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, sottolineando l’importanza dell’Esquilino come un microcosmo di multi-etnicità e cultura. L’area non rappresenta solo una parte della città, ma è considerata il cuore pulsante della comunità, simbolo di integrazione e socializzazione. Per questo motivo, l’amministrazione si fa carico di promuovere e valorizzare queste caratteristiche in occasioni come queste.
Interventi per lo sviluppo e la sicurezza
Mariano Angelucci, presidente della Commissione Turismo, ha enfatizzato il bisogno di ulteriori interventi per migliorare il quartiere. Ha annunciato l’istituzione di un Tavolo permanente, in collaborazione con il sindaco Gualtieri, per affrontare temi di sicurezza, decoro e sviluppo. Angelucci ha evidenziato l’importanza di riconoscere il ruolo di associazioni locali e operatori nel promuovere una cultura vivace e dinamica in un contesto urbano complesso.
La celebrazione dei 150 anni dell’Esquilino si propone quindi come un’opportunità per interrogarsi sulle potenzialità di un quartiere che ha molto da offrire, impegno che continuerà a condurre anche nei prossimi anni.