Roma celebra i 2278 anni dalla sua fondazione: il programma festivo del 21 aprile

Roma celebra i 2278 anni dalla sua fondazione: il programma festivo del 21 aprile

Il 21 aprile 2025, Roma celebra il 2278° anniversario della sua fondazione con eventi culturali, concerti e attività per famiglie, invitando cittadini e turisti a riscoprire la storia della città.
Roma Celebra I 2278 Anni Dalla Roma Celebra I 2278 Anni Dalla
Il 21 aprile 2025, Roma celebrerà il 2278° anniversario della sua fondazione con eventi speciali, tra cui un concerto della band folk rock Muro del Canto e attività culturali in vari luoghi storici, come il Campidoglio. L'assessore Smeriglio invita cittadini e turisti a riscoprire la città attraverso mostre, lezioni sulla storia romana e spettacoli musicali, creando un'atmosfera festosa che - Gaeta.it

Il 21 aprile 2025, Roma festeggerà il 2278° anniversario della sua fondazione, una data che quest’anno coinciderà con il lunedì di Pasquetta. L’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio invita tutti i cittadini a riscoprire i luoghi storici della città, in particolare il colle del Campidoglio, simbolo di una storia che affonda le radici nel mito e nella tradizione. La celebrazione offre un’opportunità unica non solo per festeggiare, ma anche per esplorare il cuore pulsante della Capitale, un’occasione da non perdere per romani e turisti.

programma degli eventi in piazza

L’evento centrale avrà luogo nella piazza sottostante la statua di Marco Aurelio, dove il concerto della band folk rock Muro del Canto inizierà alle 20:45. Questo gruppo musicale, noto soprattutto tra le giovani generazioni, ha un legame particolare con la storia musicale romana e promette di far vibrare gli animi con i suoi arrangiamenti. Prima dell’appuntamento musicale, il pomeriggio prevede diverse attività interessanti per tutti. Dalle 15:00, una mostra di dieci designer si svolgerà sulla scalinata del Vignola, un modo per unire arte e cultura contemporanea in un contesto ricco di storia.

Inoltre, la Sala della Protomoteca ospiterà un ciclo di quattro lezioni dedicate alla storia di Roma, con relatori come Paolo Carafa e Domenico Palombi, che discuteranno temi affascinanti come le origini della città e l’eroe mitologico Romolo. Queste lezioni si pongono l’obiettivo di educare e coinvolgere il pubblico, facendo rivivere il passato di Roma. I bambini non sono stati dimenticati, grazie a un programma ricco di attività ludiche, dai giocolieri ai musicisti, che coloreranno il pomeriggio con divertimento e intrattenimento.

un tuffo nella tradizione musicale romana

Per chi desidera immergersi nelle melodie della tradizione locale, il periodo compreso tra le 15:00 e le 19:00 vedrà un affaccio panoramico sui Fori, in via del Monte Tarpeo, dove i visitatori potranno ascoltare dal vivo canzoni romane, alcune anche d’epoca, eseguite da musicisti. Questo angolo offre una vista incantevole e rappresenta un momento perfetto per selfies e per sentirsi legati a una storia secolare. Nella zona est della piazza, al Belvedere Caffarelli, gli spettatori potranno assistere a spettacoli che rendono omaggio a grandi figure della musica e della poesia romana come Belli, Trilussa e Gabriella Ferri, il tutto accompagnato da esibizioni dal vivo.

riscoprire il Campidoglio e la sua storia

Il Campidoglio rappresenta un punto di partenza fondamentale per chi vuole esplorare l’identità romana, secondo quanto affermato dall’assessore Smeriglio. Con il piglio di chi lavora a una cittadinanza consapevole, Smeriglio invita i romani a mettersi in gioco e a scoprire i simboli storici che caratterizzano la loro città. La festa non è solo un momento di celebrazione, ma un’opportunità per fare propria la storia e per conoscerne meglio i luoghi emblematici.

Il ritorno a casa dopo una giornata di festività potrebbe quindi significare per molti la prima visita al Campidoglio, un luogo che custodisce la storia e l’anima di Roma. La presenza dell’imperatore Costantino, con occhiali da sole e un logo speciale per l’evento, rappresenta un tocco di ironia e modernità, rivestendo l’intera celebrazione di un’atmosfera festosa e accogliente. La festa di Roma si propone come un evento da non perdere, capace di unire passato e presente in un viaggio affascinante attraverso la storia.

Tutti i romani sono invitati a partecipare, perché ogni angolo della città racconta una storia che attende di essere scoperta.

Change privacy settings
×