Roma si prepara a festeggiare il suo 2778° compleanno con una giornata ricca di eventi, che coinvolgeranno spazi pubblici e musei cittadini. Il programma propone manifestazioni gratuite a Piazza del Campidoglio, dove si alterneranno performance artistiche di vario genere a partire dal primo pomeriggio. L’attenzione è rivolta anche alla valorizzazione dei Musei Capitolini, con aperture speciali dedicate ai residenti della città e dell’area metropolitana. Il momento di punta sarà il concerto serale di una band romana amatissima, capace di unire tradizione e suoni contemporanei.
cerimonia istituzionale e corona d’alloro per il milite ignoto
Le celebrazioni inizieranno alle 10 del mattino, quando il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, deporrà una corona di alloro al Sacello del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria a piazza Venezia. Questo gesto rappresenta l’omaggio della città a chi ha sacrificato la vita per difendere la patria, e segna l’avvio ufficiale delle commemorazioni per il compleanno di Roma. “L’evento, pur semplice, ha un forte valore simbolico e richiama alla memoria il legame storico e civile che lega i romani alla propria città.” La scelta di questo luogo conferma l’importanza attribuita al rispetto dei valori nazionali nel contesto delle celebrazioni cittadine.
Alle ore centrali della mattinata, dunque, i cittadini romani e i turisti presenti avranno modo di assistere a questo momento solenne, che non prevede altre manifestazioni simultanee ma che apre una giornata di iniziative diffuse e partecipate.
il Campidoglio si trasforma in palcoscenico della festa con eventi per tutte le età
Dalle 15 alle 22 il colle Capitolino ospiterà una serie di eventi gratuiti diversi per tipologia e contenuti, pensati per coinvolgere un pubblico ampio. L’area sarà animata da concerti, spettacoli di danza, performance teatrali e poetiche, tutte proposte in uno spazio aperto e accessibile. Bimbi e famiglie potranno trovare attività ricreative pensate appositamente per loro, mentre gli appassionati di storia avranno modo di seguire brevi lezioni dedicate alle origini e allo sviluppo della città di Roma, tenute da esperti locali. I movimenti artistici di strada daranno ulteriore colore alla festa, con artisti che interagiranno con il pubblico offrendo momenti di intrattenimento e riflessione.
Questa molteplicità di eventi crea un’atmosfera festiva diffusa, senza barriere tra generi e fasce d’età. Nel complesso, la giornata intende valorizzare diverse forme espressive, offrendo un’esperienza culturale accessibile a tutti. I dettagli di ciascuna attività si trovano pubblicati sul sito istituzionale del Comune, guidando chi desidera partecipare nel costruire il proprio programma personale.
musei aperti, tra biglietti ordinari e ingressi gratuiti per i residenti
Anche i Musei Civici di Roma Capitale prenderanno parte alle celebrazioni con aperture straordinarie. L’ingresso sarà regolato secondo le normali tariffe, ma un’iniziativa speciale riguarda i Musei Capitolini. In questa giornata, l’accesso a questa sede museale sarà gratuito per i residenti della città e per chi abita nell’area metropolitana. Questa scelta mira a valorizzare il rapporto tra i cittadini e le collezioni della loro città, offrendo la possibilità di visitare gli spazi espositivi senza alcun costo aggiuntivo.
La visita ai Musei Capitolini consente di esplorare la storia di Roma attraverso una vasta raccolta di opere d’arte, reperti antichi e testimonianze della sua evoluzione artistica e culturale. Sono uno dei luoghi simbolo della città, la cui fruizione diventa oggi occasione di festa civica. Nel contempo, i Musei Civici garantiscono un panorama variegato di proposte, che arricchiscono la giornata e ne confermano la portata culturale.
il concerto serale de “il muro del canto” come momento clou della giornata
Alle 20.45 piazza del Campidoglio diventerà scenario del concerto di “Il muro del canto”, band romana riconosciuta come punto di riferimento nel genere folk-rock della capitale. La formazione proporrà un repertorio che intreccia melodie tradizionali romane con ritmi contemporanei, attraverso l’energia vocale di Daniele Coccia Paifelman e l’accompagnamento degli altri musicisti. L’esibizione promette di coinvolgere il pubblico con brani noti come “L’amore mio non more”, “Figli come noi” e “Ciao core”.
La band è celebre per aver saputo rinnovare il patrimonio musicale popolare, mantenendo viva la sua origine e contaminandola con sonorità moderne. Il concerto sarà un’immersione nella cultura musicale locale, con la presenza di ospiti che arricchiranno ulteriormente lo spettacolo dal vivo. “Questo momento è il più atteso di tutta la giornata ed è pensato per offrire un’esperienza emotiva intensa ai partecipanti.”
L’insieme delle iniziative del 2778° compleanno di Roma riflette l’ampiezza storica e culturale della città, che continua anche nel 2025 a rappresentare un punto di riferimento per il patrimonio artistico e civico. Le celebrazioni parlano di memoria e contemporaneità, mettendo in primo piano la partecipazione collettiva e l’attenzione alle radici.