La Giornata Gattopardesca segna l’inizio di un anno di festeggiamenti dedicati al settantesimo anniversario di Feltrinelli, casa editrice italiana famosa per la pubblicazione di opere letterarie di grande valore. L’evento, che inizia il 10 febbraio a Roma, si evolve anche in risposta al lancio di una nuova serie Netflix ispirata al romanzo iconico “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, previsto per il mese di marzo. L’iniziativa ha come obiettivo non solo di onorare la storia editoriale, ma anche di rafforzare il legame tra cultura e società .
La storia di Feltrinelli e il suo coraggio
Fondata nel 1955, Feltrinelli ha saputo incanalare una visione audace e un’impronta distintiva nel panorama editoriale italiano. Durante un pomeriggio decisivo in un caffè di via Manzoni a Milano, l’editore Giangiacomo Feltrinelli ha posto le fondamenta per una casa editrice con la missione di “cambiare il mondo e combattere le ingiustizie con i libri“. Da quel momento in poi, Feltrinelli ha continuato ad espandere il proprio raggio d’azione e a lungo andare è diventata uno dei principali protagonisti del settore culturale. Con 122 librerie, tre piattaforme di e-commerce e otto marchi editoriali, come Marsilio e Crocetti, l’azienda oggi si presenta come una realtà solida e innovativa.
La strada, però, è stata piena di ostacoli. L’uscita de “Il Gattopardo” nel 1958 è stata preceduta da un periodo di rifiuti da parte di molte altre case editrici. Il romanzo, con la sua storia complessa, il suo significato profondo e il suo messaggio intriso di critica sociale, è stato accolto con riserve da una parte dell’opinione pubblica che lo considerava elitario o anacronistico. La morte di Tomasi di Lampedusa ha poi segnato un ulteriore punto di dolore, poiché l’autore non ha potuto assistere al successo della sua opera. La decisione di Feltrinelli di pubblicare il manoscritto, nonostante le critiche, è stata una chiara espressione della volontà di difendere un’opera che rappresenta un pezzo importante della nostra storia culturale.
La Giornata Gattopardesca: programmazione e eventi
La Giornata Gattopardesca è il primo di tanti eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno per commemorare questo importante anniversario. L’appuntamento avrà luogo in vari luoghi simbolici di Roma e si articolerà in diverse iniziative. Si comincia alle 10:30 con visite scolastiche e un BookClub presso la Libreria Feltrinelli Pio XI, dove lo scrittore Paolo Di Paolo condurrà un incontro dal titolo “Un classico è per sempre“, dedicato ai grandi classici come “Il Gattopardo“.
Nel pomeriggio, il programma prosegue alle 16 nella Sala Squarzina del Teatro Argentina con “Abracabook“, un book party che esaminerà tematiche evocate dalla celebre frase del Principe di Salina: “L’amore? Già , certo, l’amore…“. Questo evento sarà moderato da Annalisa Ambrosio in collaborazione con la Scuola Holden.
Alle 18 si terrà un evento di approfondimento sull’avventura editoriale di “Il Gattopardo“, con interventi di autori e figure chiave del mondo editoriale. Sarà presente anche la Creative Producer della serie Netflix, Elettra Canovi, e daremo spazio a un brindisi di saluto alle 19, con la partecipazione del Presidente Carlo Feltrinelli. La giornata si concluderà alle 21 presso il Teatro Argentina, dove Francesco Piccolo presenterà un monologo dal titolo “Il Gattopardo. Una storia incredibile“, che avrà anche una tournée in altre città italiane.
Un viaggio nazionale e internazionale
Con questo evento, Roma diventa il punto di partenza di un tour che si snoderà in dieci tappe, coinvolgendo anche città estere. La programmazione si estenderà fino a dicembre 2025 e toccherà località come Milano, Bologna, Palermo, Torino, e a livello internazionale Francoforte, Barcellona e Guadalajara. Il tour avrà il supporto completo di tutte le divisioni del Gruppo Feltrinelli, dalle librerie e piattaforme online all’area educazione.
Ogni tappa sarà l’occasione per presentare eventi e incontri con autori, lettori e appassionati di letteratura. Le celebrazioni si intrecceranno anche con eventi letterari di grande respiro, come il Salone Internazionale di Torino e la Buchmesse di Francoforte, offrendo un palcoscenico ai valori e alla storia della casa editrice.
Riscoperta dei classici e novità editoriali
Uno degli aspetti salienti di queste celebrazioni sarà la ripubblicazione della collana Universale Economica Feltrinelli, prevista per il 2025. Questa serie celebrerà i venticinque titoli più famosi dell’editore, presentati in una nuova veste grafica ispirata alle origini. L’intento è quello di riavvicinare il pubblico ai classici della letteratura, proposti con un design che evoca la tradizione, ma guarda al futuro.
I titoli scelti includono opere di autori di fama mondiale come Boris Pasternak e Marguerite Yourcenar, insieme a successi più recenti firmati da nomi contemporanei come Colum McCann e Daniel Pennac. Questo progetto non solo celebra la storia di Feltrinelli, ma si propone di rivitalizzare l’interesse per la letteratura in un contesto moderno e accessibile, facendo del settantesimo anniversario una vera e propria festa della cultura in tutte le sue forme.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Marco Mintillo