Roma colpita da maltempo estremo: fulmine sull'Arco di Costantino e danni in tutta la città

Roma colpita da maltempo estremo: fulmine sull’Arco di Costantino e danni in tutta la città

Roma Colpita Da Maltempo Estre Roma Colpita Da Maltempo Estre
Roma colpita da maltempo estremo: fulmine sull'Arco di Costantino e danni in tutta la città - Gaeta.it

Un violento fenomeno meteorologico ha colpito Roma nel pomeriggio di ieri, causando significativi danni e disagi in tutta la capitale. Durante la tempesta, un fulmine ha colpito l’Arco di Costantino, comportando il distacco di frammenti dal monumento. Il Parco archeologico del Colosseo ha prontamente intervenuto per mettere in sicurezza l’area. Ma i problemi non si sono limitati a questo: allagamenti, fermate della metro chiuse e situazioni di emergenza hanno caratterizzato il pomeriggio capitolino.

L’intervento tempestivo sul monumento storico

Fulmine sull’Arco di Costantino

Mentre Roma era investita da forti piogge e vento, un fulmine si è abbattuto sull’Arco di Costantino, uno dei monumenti più iconici della capitale. La caduta di alcuni frammenti ha subito allertato i funzionari del Parco archeologico del Colosseo, che hanno effettuato un intervento di recupero immediato. “Il nostro team è arrivato sul posto prontamente,” si legge nella nota ufficiale, “tutti i frammenti sono stati recuperati e messi in sicurezza.” Le autorità sono già impegnate in un’analisi dettagliata dell’accaduto che proseguirà anche nella mattinata seguente, al fine di valutare i danni e verificare la stabilità del monumento.

Danni e analisi in corso

L’importanza di un intervento tempestivo in questi casi è fondamentale per preservare i beni culturali, soprattutto in eventi di maltempo estremo come quello vissuto nella giornata di ieri. La Protezione civile locale ha attivato un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza dei cittadini e delle strutture storiche, seguendo con attenzione l’evolversi della situazione meteorologica.

Maltempo e allagamenti: una situazione critica

Pioggia battente e nuova terminologia meteorologica

Il pomeriggio di ieri ha visto Roma investita da oltre 60 millimetri di pioggia, la stessa quantità che normalmente si raccoglie in un intero mese autunnale. Questo evento meteorologico è stato descritto dagli esperti come un ‘downburst’: una violenta raffica di vento discendente che può generare situazioni di maltempo estremo. Sabrina Alfonsi, assessora all’Ambiente, ha spiegato che la potenza della perturbazione non era stata prevista dai bollettini meteorologici, evidenziando come il maltempo abbia colto di sorpresa perfino la Protezione civile, la quale stava ancora gestendo incendi in altre aree della città.

Allagamenti e problemi al trasporto

Le conseguenze del maltempo si sono fatte sentire in numerevoli punti della città. Oltre un centinaio di interventi sono stati effettuati dalla polizia locale e dai vigili del fuoco, mentre diversi punti di accesso, come le fermate Manzoni e Lepanto della metropolitana, hanno dovuto chiudere temporaneamente. I disagi sono stati accentuati dalla parziale caduta di un’impalcatura all’interno del Circo Massimo e da allagamenti in vari quartieri, incluso il cronicamente colpito centro storico. A Termini, si sono registrati allarmi incendio che hanno complicato ulteriormente la situazione.

Emergenze e richieste di soccorso

Ragazzi in difficoltà a Villa Borghese

In un episodio particolare, cinque ragazzi, bloccati con il risciò a Villa Borghese durante la tempesta, hanno chiesto aiuto ai carabinieri attraverso il numero di emergenza 112. Questo evento ha messo in luce non solo la forza del maltempo ma anche la saggezza dei più giovani nell’approfittare dei mezzi di soccorso disponibili. Le forze dell’ordine hanno prontamente risposto alla richiesta, corroborando l’importanza di operare in squadre per la sicurezza pubblica in momenti di emergenza.

I video diffusi sui social

Numerosi video hanno iniziato a circolare sui social media, catturando le scene di strade e sottopassi allagati, evidenziando il dramma vissuto dai cittadini. Via Ottaviano, nei pressi del Vaticano, ha visto grate e arredi urbani spazzati via dal vento, mentre a Piazza Risorgimento si sono registrati danni a sedie e tavolini all’aperto. Per il secondo giorno consecutivo, il timore di eventi climatici estremi persiste, instillando una crescente necessità di preparazione e prevenzione da parte delle autorità.

Roma si trova ad affrontare una delle sue sfide meteorologiche più gravi degli ultimi anni, richiedendo una risposta coordinata e proattiva da parte di tutti gli enti coinvolti per garantire la sicurezza e la protezione del passato storico della città.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×