In un’importante iniziativa eco-sostenibile, è stata ufficialmente consegnata a Roma una Jeep Avenger full electric, insieme a un lotto di 176 veicoli elettrici destinati all’Arma dei Carabinieri. L’evento, che si è svolto presso la sede del Comando Provinciale, ha visto la partecipazione di personalità di spicco, tra cui Andrea Taurelli Salimbeni, Capo di Stato Maggiore dell’Arma, e Antonella Bruno, responsabile di Stellantis in Italia.
L’importanza della nuova fornitura per l’Arma dei Carabinieri
Questa cessione rientra in un progetto più ampio che mira a modernizzare il parco veicoli dell’Arma, introducendo mezzi a basse emissioni. Le prime 46 Jeep Avenger saranno impiegate nelle Stazioni Carabinieri della Capitale, principalmente durante eventi di grande rilevanza come il Giubileo. Questo momento rappresenta un’opportunità essenziale per testare l’integrazione di tecnologie ecosostenibili nella routine operativa quotidiana dei Carabinieri.
Le successive 130 vetture saranno distribuite in altre città italiane dove le normative anti-inquinamento sono più severe. Ciò testimonia la volontà dell’Arma di contribuire a migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto ambientale nel contesto urbano.
Caratteristiche tecniche della Jeep Avenger
La Jeep Avenger presentata è equipaggiata con un motore elettrico di seconda generazione da 400 Volt, in grado di erogare 115 kW, pari a 156 CV, e una coppia massima di 260 Nm. Queste specifiche permettono alla vettura di mantenere un’ottima risposta anche in situazioni di necessità operativa.
In termini di autonomia, la Jeep Avenger offre una percorrenza di 400 km nel ciclo WLTP, che può arrivare a 550 km in ambienti urbani. Questa capacità di adattarsi a diversi contesti rende la vettura particolarmente indicata per le missioni quotidiane delle forze dell’ordine. La full electric rappresenta un passo significativo non solo per la sicurezza, ma anche per il futuro della mobilità sostenibile.
Collaborazione tra Stellantis e Arma dei Carabinieri
Questa iniziativa segna un’altra fase del rapporto tra Stellantis e l’Arma dei Carabinieri, sottolineando come i veicoli del Gruppo possano servire a diverse esigenze, dalla sicurezza pubblica a quelle operative. L’introduzione della Jeep Avenger nel parco auto dell’Arma è una dimostrazione concreta di come l’industria automobilistica possa contribuire a supportare misure favorevoli all’ambiente, senza compromettere gli standard di efficienza e sicurezza.
Il prezzo pagato dalla mobilità sostenibile è un tema che oggi risuona più che mai, e il fatto che forze dell’ordine come i Carabinieri stiano adottando veicoli elettrici pone in evidenza un cambio di paradigma nella gestione delle flotte auto. Non solo l’Arma dei Carabinieri avrà a disposizione veicoli moderni, ma contribuirà anche a sensibilizzare il pubblico riguardo l’importanza della sostenibilità.