Roma: controlli della polizia portano alla chiusura di otto strutture ricettive

Roma: controlli della polizia portano alla chiusura di otto strutture ricettive

Roma Controlli Della Polizia Roma Controlli Della Polizia
Roma: controlli della polizia portano alla chiusura di otto strutture ricettive - Gaeta.it

In un’operazione nel centro di Roma, la Polizia di Stato ha messo in atto controlli amministrativi che hanno portato a provvedimenti contro otto strutture ricettive, colpevoli di irregolarità nella gestione. Questo intervento sta attirando l’attenzione sull’importanza della regolarità e della sicurezza nel settore dell’ospitalità.

Controlli amministrativi nel centro di Roma

L’attività di controllo da parte della Polizia di Stato si è concentrata su diverse aree del centro capitolino. La Divisione Polizia Amministrativa e Sociale ha svolto un’importante operazione mirata a garantire la sicurezza pubblica e a prevenire possibili situazioni di abuso nel settore ricettivo. Questi controlli sono parte di un’iniziativa più vasta volta a verificare il rispetto delle normative vigenti da parte delle strutture alberghiere e affittacamere della capitale, soprattutto in un periodo di forte afflusso turistico.

Durante i controlli, gli agenti hanno scoperto irregolarità significative, in particolare in via della Pace, dove i titolari di cinque strutture ricettive avevano avviato una gestione unitaria di tipo “albergo” senza le necessarie autorizzazioni. Tale prassi ha comportato la centralizzazione delle operazioni di accoglienza in un’unica reception, causando non solo problematiche legali ma anche ragioni di sicurezza per gli ospiti.

Questo tipo di operazione sottolinea il ruolo cruciale della polizia nel monitorare e garantire che le attività commerciali operino nel rispetto delle leggi. Attraverso questi controlli, si cerca di ridurre il rischio di attività illecite e di garantire che ogni struttura adottasse pratiche adeguate per la sicurezza e il benessere degli utenti.

Le irregolarità delle strutture in via Milazzo

Un’altra parte dell’operazione ha riguardato tre strutture in via Milazzo, dove la polizia ha riscontrato un’ulteriore serie di irregolarità. I controlli hanno rivelato che i proprietari non avevano effettuato la necessaria comunicazione al portale “Web Alloggiati” riguardante gli ospiti attualmente presenti. Questa omissione ha ostacolato i controlli dell’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, creando un vuoto di informazioni critico per la sicurezza pubblica.

La normativa prevede che gli alloggi devono aggiornare regolarmente i propri dati relativi agli ospiti per garantire un monitoraggio efficace. La mancata comunicazione non solo rappresenta una violazione delle normative, ma di fatto impedisce anche alle autorità di svolgere il proprio lavoro di vigilanza.

A seguito delle verifiche, i titolari delle tre strutture sono stati denunciati e, come esito dell’istruttoria effettuata dalla Divisione di Polizia Amministrativa, il Questore ha deciso di applicare l’articolo 100 del TULPS. Due strutture hanno ricevuto il provvedimento di cessazione immediata dell’attività abusiva, mentre per la terza è stata disposta una sospensione della licenza per 10 giorni.

Provvedimenti e comunicazioni ai titolari delle strutture

La risposta della Polizia di Stato è stata tempestiva e opportuna, con gli agenti che hanno notificato i provvedimenti ai gestori delle strutture coinvolte. Nel rispetto della normativa, è stato affisso un cartello all’ingresso dei locali con la dicitura “CHIUSO CON PROVVEDIMENTO DEL QUESTORE”. Questo serve non solo a informare il pubblico, ma anche a garantire la trasparenza delle azioni intraprese dalle autorità.

In un contesto come quello romano, dove il turismo costituisce una risorsa fondamentale per l’economia locale, è essenziale che il settore dell’ospitalità operi nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti. Le azioni intraprese dalla Polizia di Stato, pertanto, rappresentano non solo un intervento di giustizia ma anche un passo necessario verso la sicurezza e la fiducia del pubblico nei servizi offerti da strutture ricettive regolari e affidabili.

Questi controlli evidenziano l’impegno della città di Roma e delle sue autorità nell’assicurare un ambiente sicuro per i residenti e i visitatori, contribuendo a mantenere alti standard nel settore turistico e dell’accoglienza.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×