Roma: Denunciato per maltrattamento l'uomo che picchiò una pitbull incinta

Roma: Denunciato per maltrattamento l’uomo che picchiò una pitbull incinta

Roma: Denunciato per maltrattamento l'uomo che picchiò una pitbull incinta Roma: Denunciato per maltrattamento l'uomo che picchiò una pitbull incinta
Roma: Denunciato per maltrattamento l'uomo che picchiò una pitbull incinta - Gaeta.it

Il maltrattamento della pitbull incinta

L’Organizzazione internazionale protezione animali ha annunciato che nelle prossime ore presenterà una denuncia per maltrattamento nei confronti dell’uomo che ha preso a calci una pitbull incinta a Roma, violando l’articolo 544 ter del Codice penale.

L’intervento immediato e la denuncia

Secondo quanto dichiarato dall’OIPA, l’uomo coinvolto nell’incidente è un senza fissa dimora, che ha picchiato e abbandonato la cagnolina in un cassonetto dei rifiuti in via Sabelli, nel quartiere San Lorenzo.

La richiesta di interventi più incisivi

Alcuni residenti di San Lorenzo hanno segnalato l’accaduto, portando all’intervento tempestivo di agenti che hanno salvato l’animale e denunciato il responsabile. La pitbull è stata portata al canile municipale Muratella, in attesa di una nuova adozione.

L’appello per una maggiore tutela degli animali

L’OIPA ha evidenziato un aumento dei casi di cani sfruttati per l’accattonaggio a Roma, pratica vietata dal Regolamento comunale sulla tutela degli animali. Tuttavia, l’associazione ha sottolineato la scarsità dei controlli e la mancanza di interventi rapidi quando vengono segnalate situazioni di maltrattamento.

L’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell’ambiente, ha ringraziato la Polizia di Stato per il rapido intervento a difesa dell’animale maltrattato. Ha sottolineato l’importanza di non tollerare forme di sfruttamento come l’accattonaggio con gli animali, vietato dalla legge ma spesso ignorato.

Seguendo la storia di maltrattamento della pitbull incinta a Roma, emergono le sfide legate alla protezione degli animali e alla necessità di interventi decisi da parte delle autorità competenti.

Approfondimenti

    Organizzazione internazionale protezione animali (OIPA): Si tratta di un’organizzazione non governativa internazionale che si occupa della protezione e del benessere degli animali. L’OIPA opera in vari Paesi del mondo promuovendo campagne di sensibilizzazione, fornendo soccorso agli animali in difficoltà e lavorando per garantire il rispetto dei diritti degli animali a livello legislativo e normativo.

    Pitbull incinta: Il termine si riferisce a una femmina di razza pitbull che si trova in stato di gravidanza. Il pitbull è una razza di cane spesso associata a pregiudizi e controversie, ma è importante sottolineare che il comportamento e il benessere di un cane dipendono principalmente dall’ambiente in cui vive e dalla cura che riceve.
    Roma: Capitale d’Italia, Roma è una città ricca di storia, arte e cultura. È anche sede di istituzioni governative e di numerose organizzazioni internazionali. La città è famosa per i suoi monumenti antichi, come il Colosseo e il Pantheon, e per essere un importante centro politico, economico e turistico.
    Articolo 544 ter del Codice penale: Si tratta di una disposizione legislativa che punisce il maltrattamento degli animali. Questo articolo rappresenta una garanzia per la protezione degli animali e prevede sanzioni per chiunque commetta atti di crudeltà o maltrattamenti nei loro confronti.
    Quartiere San Lorenzo: Situato a Roma, San Lorenzo è un quartiere caratterizzato da una vivace vita culturale e artistica. È noto per la presenza di università e studenti, nonché per i numerosi locali e ristoranti che lo rendono un punto di riferimento per la vita notturna della città.
    Canile municipale Muratella: È una struttura gestita dal comune di Roma dove vengono accolti gli animali in stato di abbandono o bisogno. Il canile Muratella svolge un ruolo importante nel soccorrere e trovare nuove case agli animali in difficoltà.
    Regolamento comunale sulla tutela degli animali: Si tratta di norme e disposizioni locali che regolano la tutela e il benessere degli animali all’interno di un comune. Questi regolamenti spesso vietano pratiche abusive e stabiliscono misure di controllo e protezione per garantire il rispetto degli animali.
    On. Michela Vittoria Brambilla: Politico italiano, Michela Vittoria Brambilla è stata Ministro del Turismo nel governo Berlusconi e ha fondato il partito Animalista. È nota per il suo impegno nella difesa degli animali e dell’ambiente, svolgendo un ruolo attivo nel promuovere leggi a tutela degli animali e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento.
    Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell’ambiente: È un organismo parlamentare composto da membri del Parlamento italiano che si occupa di promuovere e difendere i diritti degli animali e l’ambiente. L’intergruppo lavora per mettere in discussione e promuovere politiche a tutela degli animali e dell’ambiente a livello legislativo.

Change privacy settings
×