Roma e Lazio diventano protagonisti del turismo congressuale: boom di eventi per il 2024

Roma e Lazio diventano protagonisti del turismo congressuale: boom di eventi per il 2024

Roma e Lazio registrano una crescita significativa nel turismo congressuale, con oltre 41.000 eventi nel 2024, posizionandosi tra le principali destinazioni europee per eventi di alta gamma e sostenibili.
Roma E Lazio Diventano Protago Roma E Lazio Diventano Protago
Roma e Lazio diventano protagonisti del turismo congressuale: boom di eventi per il 2024 - Gaeta.it

Il Convention Bureau Roma e Lazio ha recentemente evidenziato una significativa crescita nel settore del turismo congressuale e di alta gamma durante un’assemblea che si è svolta al Roma Convention Center ‘La Nuvola’. Questo importante evento ha anche visto la presentazione della prima release del Rapporto dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi , che ha posto un focus particolare sulla capitale e la sua area metropolitana, dimostrando la resilienza e l’importanza di queste destinazioni nel panorama europeo.

Roma, capitale MICE: dati in crescita

Nell’anno 2024, Roma ha visto un notevole incremento, con ben 41.951 eventi organizzati. Questi eventi hanno attratto circa 3.968.245 partecipanti, generando oltre 6.576.094 presenze nella città eterna. L’analisi dei dati rivela una durata media degli eventi di 1,5 giorni, con una partecipazione media di 94,6 persone per evento, culminando in un totale di 62.355 giornate complessive. Un dato sorprendente è il 48,2% degli eventi che ha avuto una durata superiore a un giorno, coinvolgendo 2.331.800 partecipanti e rappresentando il 70,6% del totale delle presenze. Questi numeri rafforzano il posizionamento di Roma tra le destinazioni europee più ambite nel settore MICE .

Con queste statistiche, Roma non solo si afferma come un epicentro di eventi internazionali, ma si piazza anche settima nel ranking mondiale ICCA 2024 per il numero di eventi internazionali ospitati. La capitale si distingue nella top 8 europea per eventi di alto profilo secondo quanto riportato da Cvent. Ciò dimostra non solo l’appeal della città, ma anche la qualità delle strutture e dei servizi disponibili, in un contesto che fonde modernità e patrimonio culturale senza pari.

Il ruolo strategico del CBReL nel settore

Il Convention Bureau Roma e Lazio gioca un ruolo cruciale nella promozione e nella crescita del settore. Il presidente Onorio Rebecchini ha sottolineato l’importanza del Rapporto OICE per monitorare le performance del turismo congressuale. Con l’auspicio che questi dati diventeranno sempre più dettagliati e utili, l’attenzione è rivolta alla collaborazione con gli operatori del settore locale, il che permetterà di analizzare trend e andamenti in modo più efficace. Il network del CBReL, con i suoi nuovi soci, è in continua espansione e rappresenta oggi 157 operatori nel campo del turismo, un numero che conferma l’importanza crescente della rete.

L’obiettivo del CBReL per il 2025 si concentra sulla promozione della destinazione, enfatizzando la qualità e la diversificazione delle sue offerte. Le attività sono orientate verso la partecipazione a eventi internazionali e verso la meeting industry, specialmente nel segmento lusso. Eventi di scouting e incontri con buyer internazionali rappresentano opportunità fondamentali per il rafforzamento e la visibilità della capitale.

Collaborazioni e iniziative per un futuro sostenibile

In aggiunta alla proiezione verso il futuro, è stata presentata in assemblea una partnership con Equoevento Onlus. Questa collaborazione è dedicata al recupero del cibo in eccesso utile a supportare case famiglia ed enti caritatevoli. Attraverso queste iniziative, il CBReL sottolinea il proprio impegno per un modello di turismo più sostenibile e responsabile.

Con la crescita continua e l’adesione di nuovi soci, Roma e il Lazio si confermano come poli attrattivi nel settore del turismo congressuale, pronti ad affrontare le sfide future con un approccio strategico e innovativo, sempre più al centro delle attenzioni globali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×