Roma e lazio guidano la crescita imprenditoriale in italia nel primo trimestre 2025 nonostante le sfide economiche

Roma e lazio guidano la crescita imprenditoriale in italia nel primo trimestre 2025 nonostante le sfide economiche

Roma e Lazio mostrano una crescita imprenditoriale nel primo trimestre 2025, con saldo positivo di imprese grazie a turismo, costruzioni e investimenti legati al Pnrr e al Giubileo del 2025.
Roma E Lazio Guidano La Cresci Roma E Lazio Guidano La Cresci
Nel primo trimestre 2025, Roma e il Lazio mostrano una crescita imprenditoriale positiva, trainata da turismo e costruzioni, supportata da investimenti pubblici e dal Giubileo, nonostante le incertezze economiche globali. - Gaeta.it

Roma e il Lazio mostrano segnali di vitalità imprenditoriale nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2025. In un contesto nazionale segnato da tensioni geopolitiche e incertezze commerciali, le imprese registrate nella Capitale e nella regione mettono in luce una resilienza significativa. Le cifre recenti fotografano uno scenario dove, nonostante le difficoltà esterne, il tessuto produttivo locale riesce a espandersi, contribuendo al panorama economico italiano.

Roma: saldo positivo tra nuove iscrizioni e cessazioni imprese

Nel primo trimestre del 2025, Roma si distingue per il miglior saldo imprenditoriale in Italia. Le iscrizioni di nuove imprese hanno sfiorato le 8.626 unità mentre le cessazioni si sono attestate a 6.859, con un saldo netto positivo di 1.767 aziende. Questo si traduce in un tasso di crescita pari allo 0,4%, un valore superiore all’andamento nazionale che registra un leggero calo dello 0,05%.

Il numero complessivo delle imprese registrate in provincia di Roma raggiungeva alla fine di marzo 2025 il totale di 437.649, rappresentando circa il 7,5% delle aziende italiane. Questo dato evidenzia la forza del sistema imprenditoriale romano, capace di sopportare le difficoltà che derivano dal contesto economico globale, specialmente per quello che riguarda le tensioni sulle politiche dei dazi e le altre variabili geopolitiche.

La tenuta del settore è accompagnata soprattutto da dinamiche positive in comparti rilevanti come il turismo e le costruzioni, settori che negli ultimi mesi hanno evidenziato una ripresa importante grazie anche a investimenti pubblici e privati.

Il lazio mantiene il primato per saldo attivo e cresce tra le regioni italiane

Anche il Lazio emerge come protagonista nel quadro nazionale grazie a un saldo attivo nel primo trimestre 2025 di 1.657 imprese, con 11.184 iscrizioni rispetto a 9.527 cessazioni. Questi numeri fanno della regione la prima per saldo positivo e seconda per tasso di crescita dopo il Trentino-Alto Adige, con un incremento dello 0,28%.

Il dato regionale complessivo si attesta a 592.436 imprese al 31 marzo 2025. Questo traguardo conferma una capacità del territorio laziale di attrarre nuovi investimenti e mantenere attivi molte aziende già presenti. Le dinamiche rispecchiano una economia locale legata a settori chiave che hanno beneficiato dei flussi di capitali provenienti sia dal Piano nazionale di ripresa e resilienza sia dalle risorse destinate al Giubileo del 2025.

Il Lazio, grazie a questi interventi, riceve una spinta che mitiga l’incertezza economica globale e permette di costruire un percorso di sviluppo più stabile e duraturo. I dati mostrano come le politiche pubbliche e gli eventi di rilievo nazionale contribuiscano a rinforzare il tessuto produttivo regionale.

Commenti ufficiali e impatto delle iniziative pubbliche sull’economia locale

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha commentato i dati resi noti da Unioncamere e Infocamere, evidenziando come, in uno scenario internazionale confuso e incerto, Roma abbia saputo reagire con una certa solidità. Ha ricordato che la crescita fatta registrare in questo primo trimestre 2025 non deve indurre a rilassarsi, ma al contrario rappresenta un punto di partenza per continuare a sostenere le imprese locali.

Tagliavanti ha sottolineato soprattutto la ripresa del turismo e la stabilità del settore delle costruzioni, definendoli fattori fondamentali per il bilancio economico romano. Ha anche ricordato il contributo delle risorse stanziate dal Pnrr e dal Giubileo del 2025, che hanno fornito supporto tangibile al tessuto imprenditoriale, favorendo anche investimenti e creazione di posti di lavoro.

L’attenzione alle politiche di sostegno e agli ambiti strategici, indicati in questi interventi pubblici, sembrano essere determinanti per consolidare questa fase di relativa crescita. L’impatto positivo sulle imprese locali dimostra come interventi programmati e concreti possono tradursi in risultati misurabili.

Imprese e dinamiche settoriali tra turismo, costruzioni e nuove sfide

Il turismo in particolare ha mostrato una forte ripresa a Roma durante i primi mesi del 2025. Il flusso di visitatori, favorito da eventi culturali e religiosi come il Giubileo, ha portato nuove opportunità per le strutture ricettive, la ristorazione e i servizi collegati. Questa dinamica ha sostenuto la domanda di lavoro e stimolato aperture di nuove attività, contribuendo al saldo positivo registrato nel trimestre.

Il comparto delle costruzioni, invece, ha dato segnali di tenuta e crescita anche grazie agli investimenti pubblici destinati a infrastrutture e recuperi urbani. Si tratta di un settore che tradizionalmente impatta in modo rilevante sull’economia romana, creando un ciclo di lavoro e consumi importanti per altre attività locali.

Restano però sullo sfondo alcune criticità legate all’andamento generale dell’economia, che resta condizionata da fattori esterni e da tensioni commerciali internazionali. Le imprese di Roma e del Lazio sembrano però riuscire a superare queste difficoltà, almeno per ora, adattandosi rapidamente ai cambiamenti e cavalcando le occasioni offerte dal contesto locale.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×