La nuova stagione di Europa League è stata inaugurata ufficialmente oggi con il sorteggio dei gironi. Le uniche due rappresentanti italiane, Roma e Lazio, sono state collocate nella prima fascia e si preparano ad affrontare avversari di grande prestigio. Scopriremo come funziona il nuovo formato della competizione e quali saranno le sfide che attendono le squadre italiane nel girone unico di quest’anno.
Il nuovo formato dell’Europa League
Cambiamenti nella struttura del torneo
Per la stagione 2024/2025, l’Europa League presenta un radicale cambiamento nella sua struttura. La competizione si articola ora in un girone unico composto da 36 squadre anziché i tradizionali gironi separati. Questa novità consente a ogni squadra di affrontare otto avversari diversi durante la fase a gironi, con un sistema che prevede quattro incontri casalinghi e altrettanti in trasferta. Questo formato mira a rendere la competizione più avvincente e competitiva, permettendo a più club di confrontarsi con avversari di alto livello.
Qualificazione agli ottavi di finale
Al termine della fase a gironi, prenderanno parte agli ottavi di finale le prime otto squadre classificate. Le squadre che si piazzeranno dal nono al ventiquattresimo posto, invece, parteciperanno a uno spareggio per assicurarsi l’accesso al turno successivo. Le dinamicità nuove di quest’anno consentono di mantenere alto l’interesse fino alla fine della fase di gruppi, incoraggiando ogni squadra a dare il massimo per raggiungere gli obiettivi di qualificazione.
Le squadre retrocesse dalla Champions League parteciperanno anch’esse agli spareggi, aumentando il livello di competitività e la qualità delle sfide. Ciò implica che i club delle maggiori leghe europee avranno l’opportunità di combattere per i loro obiettivi in Europa League, aumentando il fascino della competizione.
Le avversarie di Roma e Lazio
I dettagli delle fasce
Il sorteggio ha delineato un quadro interessante per Roma e Lazio in vista della competizione. Entrambe le squadre italiane si trovano nella prima fascia, affiancate da nomi illustri come Manchester United, Porto, Ajax, Rangers, Eintracht, Tottenham e Slavia Praga. Questo gruppo rappresenta avversari di notevole livello che porteranno sfide significative nel corso della competizione.
La Roma e la Lazio dovranno affrontare con determinazione e preparazione le partite contro queste formazioni prestigiose. L’esperienza e il talento in campo saranno fondamentali per affrontare le insidie di ogni incontro, visto che squadre come il Manchester United e l’Ajax vantano storie di successi in Europa.
Divisione delle squadre per fasce
- Fascia 1: Roma, Lazio, Manchester United, Porto, Ajax, Rangers, Eintracht, Tottenham, Slavia Praga
- Fascia 2: Real Sociedad, AZ Alkmaar, Braga, Olympiakos, Olympique Lione, PAOK, Fenerbahce, Maccabi Tel Aviv, Ferencvaros
- Fascia 3: Qarabag, Galatasaray, Viktoria Plzen, Bodo/Glimt, Union St. Gilloise, Dinamo Kiev, Ludogorets, Midtjylland, Malmo
- Fascia 4: Nizza, Athletic Bilbao, Anderlecht, Hoffenheim, Twente, Besiktas, Steaua Bucarest, RFS Riga, Elfsborg
Il calendario delle partite
Le date chiave della competizione
La fase a gironi prenderà avvio il 25 settembre 2024 e si estenderà fino al 30 gennaio 2025. Durante questo periodo, ogni squadra giocherà un totale di otto partite. Le date delle partite sono stabilite con sei settimane di distanza l’una dall’altra, consentendo ai club di pianificare al meglio le loro strategie.
Ecco il calendario completo delle partite di Europa League:
- 1ª giornata: 25-26 settembre 2024
- 2ª giornata: 3 ottobre 2024
- 3ª giornata: 24 ottobre 2024
- 4ª giornata: 7 novembre 2024
- 5ª giornata: 28 novembre 2024
- 6ª giornata: 12 dicembre 2024
- 7ª giornata: 23 gennaio 2025
- 8ª giornata: 30 gennaio 2025
Le fasi successive della competizione
Dopo la fase a gironi, seguiranno gli spareggi, che si svolgeranno il 13 e il 20 febbraio 2025, per i turni successivi. Gli ottavi di finale sono in programma per il 6 e il 13 marzo 2025, si proseguirà fino ai quarti di finale, previsti per il 10 e 17 aprile 2025. Le semifinali si disputeranno l’1 e l’8 maggio 2025, con la finale fissata per il 21 maggio 2025. Questi incontri saranno cruciali per definire la squadra campione di Europa League.
L’attesa è alta e gli appassionati di calcio sono pronti a vivere una stagione avvincente e ricca di emozioni, con Roma e Lazio pronte a rappresentare l’Italia in questo prestigioso torneo europeo.