Roma: finalmente sbloccati i lavori per il Centro di Preparazione Paralimpica

Roma: finalmente sbloccati i lavori per il Centro di Preparazione Paralimpica

Roma avanza verso il completamento del Centro di Preparazione Paralimpica, un progetto fondamentale per gli atleti con disabilità, promuovendo inclusione e opportunità sportive per tutta la comunità.
Roma3A finalmente sbloccati i l Roma3A finalmente sbloccati i l
Roma: finalmente sbloccati i lavori per il Centro di Preparazione Paralimpica - Gaeta.it

È un momento di grande entusiasmo per il mondo dello sport paralimpico a Roma, con l’annuncio ufficiale del Sindaco Roberto Gualtieri e dell’Assessore Alessandro Onorato che segna un passo cruciale verso il completamento del Centro di Preparazione Paralimpica, situato in via delle Tre Fontane. Questo importante progetto, che attendeva di essere realizzato da anni, sta finalmente recuperando slancio dopo una lunga fase di stallo burocratico.

L’importanza del Centro di Preparazione Paralimpica

Il Centro di Preparazione Paralimpica rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli atleti con disabilità, poiché offre non solo strutture dedicate all’allenamento ma anche spazi necessari per il recupero e la riabilitazione. Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha sottolineato come questa intesa tra l’amministrazione e Eur Spa sia una vittoria attesa. “Il Centro oggi è pienamente funzionante e ricco di attività” ha affermato Pancalli, ma ha anche evidenziato che il progetto è tutt’altro che completo.

A mancare all’appello ci sono ancora elementi essenziali come la foresteria e il palazzetto dello sport, strutture che non solo fornirebbero un supporto concreto agli atleti di alto livello, ma che sarebbero anche decisive per avviare percorsi riabilitativi fondamentali. Queste mancanze non permettono di cogliere del tutto il potenziale del Centro, compromettendone la capacità di offrire un supporto non solo negli sport d’eccellenza, ma all’intero panorama sportivo per le persone con disabilità.

Speranze per il futuro e impegni dell’amministrazione

Pancalli ha espresso un cauto ottimismo riguardo a questa nuova fase: “Ci auguriamo che dopo anni di mancate risposte, di confronti e di promesse disattese, sia veramente la volta buona per scrivere il lieto fine.” La determinazione del Comitato Italiano Paralimpico di fare la propria parte in questo processo di crescita è evidente. L’appello è chiaro: è fondamentale che l’amministrazione continui a mantenere l’attenzione su questo progetto e lavori per tradurre in realtà le promesse fatte.

L’impegno dell’amministrazione comunale è evidenziato anche dal ringraziamento espresso da Pancalli verso i principali attori coinvolti, fra cui il Sindaco Gualtieri e l’Assessore Onorato. Questi hanno collaborato attivamente con il presidente di Eur Spa, Enrico Gasbarra, e il suo amministratore delegato, Claudio Carserà, per trovare una soluzione che possa portare a un risultato condiviso e concreto.

Impatti positivi per il movimento paralimpico e per la comunità

Il completamento del Centro di Preparazione Paralimpica non rappresenta solo un passo avanti per il movimento paralimpico, ma anche un significativo vantaggio per tutta la cittadinanza. Una struttura all’avanguardia in Italia e in Europa, infatti, potrà aprire le porte a eventi sportivi, corsi di formazione e opportunità per tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo sport, a prescindere dalle proprie capacità fisiche.

Rafforzare le infrastrutture dedicate allo sport paralimpico significa promuovere l’inclusione e migliorare la qualità della vita per molte persone. Avere a disposizione un centro specializzato può ispirare nuove generazioni di atleti e permettere loro di esprimere il proprio talento e le proprie potenzialità. Con questo progetto, Roma non si limita a rispondere a un’esigenza sportiva, ma abbraccia una visione più ampia, quella di una città che sostiene e valorizza la diversità e l’inclusione.

Change privacy settings
×