Nel clima teso che circonda la Roma, il direttore sportivo Florent Ghisolfi ha rilanciato il dibattito sull’arbitraggio della partita di Europa League e, al contempo, ha tracciato le linee guida per il futuro del club. Le parole di Ghisolfi giungono dopo la significativa sfida con il Porto, dando uno spunto per analizzare sia le critiche al direttore di gara, sia il mercato e i progetti a lungo termine della squadra.
Il commento sul match contro il Porto
La partita di andata dei play-off di Europa League tra Porto e Roma ha generato forti polemiche, specialmente in merito alla direzione di gara dell’arbitro tedesco Stieler. Ghisolfi ha parlato in modo incisivo durante un’intervista rilasciata a Sky Sport, affermando: “È stata una farsa, l’arbitraggio era decisamente casalingo.” Queste parole si uniscono a quelle già espresse da Claudio Ranieri e dai Friedkin, che stanno preparando una lettera di protesta da inviare all’UEFA.
Ghisolfi ha elogiato le prestazioni della squadra e dello staff nonostante gli eventi avversi. “Dobbiamo concentrarci sul secondo tempo all’Olimpico. Spero in un buon arbitro, ma soprattutto di avere il sostegno dei nostri tifosi,” ha continuato il ds, evidenziando come il supporto della tifoseria sia cruciale in momenti delicati come questi. La Roma si prepara ad affrontare il ritorno in casa con rinnovata determinazione, pronta a trasformare le delusioni in motivazione.
Sguardo al futuro: Svilar e Pisilli protagonisti
In un’analisi più ampia delle risorse umane a disposizione della Roma, Ghisolfi ha sottolineato l’importanza di giovani talenti come Svilar e Pisilli. “Siamo convinti che siano parte fondamentale del futuro della Roma e stiamo lavorando per il rinnovo dei loro contratti,” ha dichiarato il direttore sportivo, sottolineando l’impegno della società nello sviluppo di giocatori giovani e talentuosi provenienti dalla Primavera.
Tuttavia, Ghisolfi ha messo in chiaro anche che non ci sarà spazio per chi non intende investire nel progetto giallorosso. “La Roma si merita giocatori che siano completamente dedicati, e non pregheremo nessuno di restare,” ha affermato, ribadendo che il club sta ponendo una forte enfasi sull’ingaggio di calciatori motivati e di talento. Le varie difficoltà del passato sono state affrontate con resilienza, e Ghisolfi si dichiara ottimista riguardo all’organizzazione attuale del club. Il ds ha sottolineato che il buono è in arrivo e la strada da percorrere è ben definita.
Rapporto con Ranieri e gestione del mercato
Il direttore sportivo ha anche parlato del rapporto consolidato con il mister Claudio Ranieri, descrivendolo come fondamentale per il futuro della squadra. “Io e Ranieri siamo allineati su tutto. Non è qua per i soldi, ma per il suo amore verso la Roma,” ha dichiarato Ghisolfi, delineando un clima di collaborazione e chiarezza tra le parti.
A proposito del mercato, il ds ha riconosciuto le difficoltà riscontrate all’avvio della sua gestione. “Il voto del mercato non è personale ma collettivo. Non abbiamo fatto tutto bene nella sessione estiva,” ha ammesso, evidenziando che la Roma sta ora lavorando per riallineare le aspettative e le strategie. La volontà di vincere sempre è alla base della mentalità del club, che desidera costruire una squadra competitiva in vista del prossimo futuro, in occasione del centenario della società e della nuova costruzione dello stadio.
La strategia per il mercato e il fair play finanziario
Infine, sul tema del mercato e del fair play finanziario, Ghisolfi ha chiarito la linea adottata dalla società. “I paletti ci sono, ma non siamo qui per lamentarci,” ha commentato, sottolineando il lavoro svolto nel rafforzamento della struttura del club.
La creazione di un dipartimento scouting di alto livello e il potenziamento del loan management sono tra gli obiettivi chiave della dirigenza. Ghisolfi ha indicato che alcuni giovani, attualmente in prestito, stanno raccogliendo esperienze significative per un futuro promettente. La sinergia con gli allenatori e il supporto per il settore giovanile rappresentano i passi necessari per garantire al club una stabilità duratura. La certezza è che la Roma sta lavorando per un futuro più forte, con un focus su gioventù, qualità e un mix di esperienza.