Dal 16 settembre, la Capitale ha inaugurato un servizio innovativo che permette ai cittadini di richiedere il passaporto direttamente presso gli uffici postali. Questa novità rappresenta un passo avanti significativo per le procedure burocratiche, un’iniziativa che è stata introdotta sul modello del progetto Polis di Poste Italiane, già attivo in altri comuni italiani.
il progetto Polis: un passo verso la semplificazione burocratica
Da marzo nelle piccole realtà locali
Il servizio di rilascio passaporti ha preso avvio a marzo scorso, rivolto inizialmente a comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti. Questa iniziativa ha avuto un grandissimo successo, facilitando le pratiche per centinaia di cittadini. Grazie alla collaborazione di Poste Italiane con la presidenza del Consiglio dei ministri e i ministeri dell’Interno e degli Esteri, il servizio è stato ora esteso anche alle grandi città , facilitando l’accesso per i residenti nelle aree più densamente popolate.
Espansione verso le grandi cittÃ
Con l’estensione del servizio a Roma, sono ben 12 gli uffici postali attivi dove i cittadini possono effettuare la richiesta di passaporto. Entro la fine di ottobre, si prevede di raggiungere un totale di 2.500 uffici postali in comuni con una popolazione inferiore a 15.000 abitanti, aumentando ulteriormente il numero di città che possono beneficiare di questo servizio. Fino a oggi sono già 5.000 le richieste di passaporto presentate tramite gli uffici postali, delle quali circa il 65% sono state consegnate direttamente a domicilio, illuminando la strada verso una maggiore efficienza nella pubblica amministrazione.
cosa serve per fare il passaporto a roma
Requisiti da soddisfare
Per i residenti e domiciliati a Roma che desiderano richiedere un passaporto, sarà necessario recarsi presso uno degli uffici postali autorizzati. La registrazione può avvenire senza doversi recare presso la questura, un grande vantaggio per chi ha poco tempo a disposizione. Inoltre, i cittadini hanno la possibilità di decidere se ritirare il passaporto presso il commissariato indicato sulla ricevuta o riceverlo direttamente a casa.
Passaporto per minori
È importante notare che la possibilità di richiedere il passaporto si estende anche ai minori. Questo rappresenta un’opzione fondamentale per tante famiglie che desiderano viaggiare con i propri figli, semplificando il percorso burocratico per i viaggi all’estero.
come prenotare il servizio passaporto
Passaggi per la prenotazione
Il primo passo per richiedere il passaporto è prenotare un’attività attraverso il sito di Poste Italiane. A questo punto, è necessario recarsi presso l’ufficio postale scelto accompagnati dalla documentazione necessaria. I documenti richiesti comprendono un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, la marca da bollo da 73,50 euro e il pagamento del bollettino di 42,50 euro per la richiesta del passaporto ordinario.
Cosa fare in caso di rinnovo o smarrimento
Nel caso di un rinnovo del passaporto, è fondamentale portare con sé anche il vecchio documento. Qualora si abbia smarrito il passaporto, si dovrà presentare una denuncia di scomparsa. Durante la richiesta, un operatore del servizio di Poste Italiane provvederà a raccogliere tutte le informazioni anagrafiche e biometriche necessarie, inclusi impronte digitali e foto, per procedere con la richiesta presso l’ufficio di Polizia competente.
Questo nuovo sistema non solo mira a semplificare i processi burocratici ma anche a rispondere in maniera più efficiente alle esigenze dei cittadini romani.