Roma: in arrivo il “Parco del Mare”, un lungomare rinnovato e sostenibile

Roma: in arrivo il “Parco del Mare”, un lungomare rinnovato e sostenibile

Roma In Arrivo Il Parco Del Roma In Arrivo Il Parco Del
Roma: in arrivo il “Parco del Mare”, un lungomare rinnovato e sostenibile - Fonte: Abitarearoma | Gaeta.it

Un’importante iniziativa è all’orizzonte per il lungomare di Roma, dove l’amministrazione comunale sta lavorando a un progetto ambizioso che mira a trasformare la costa della capitale in un rinato “Parco del Mare”. L’idea è quella di restituire alla comunità uno spazio urbano che non solo abbracci il mare, ma che favorisca anche una mobilità sostenibile e una rigenerazione naturale dell’area.

l’idea del nuovo lungomare: un sogno che diventa realtà

“Dopo anni di parole, ora è il momento di agire per ridare splendore al litorale romano,” è con queste parole che Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma, presenta il progetto. La visione è chiara: un lungomare che si estende dalla zona del Porto Turistico fino a Cristoforo Colombo, caratterizzato da nuovi percorsi pedonali e ciclabili, per liberare la costa dal traffico automobilistico.

Il finanziamento del progetto, pari a 24 milioni di euro, proviene dai fondi europei PR FESR per il periodo 2021-2027. Ciò garantirà non solo la copertura economica, ma anche la possibilità di ottenere un intervento strutturale che possa trasformare radicalmente la situazione esistente. La promozione di una mobilità sostenibile è uno degli obiettivi primari: i cittadini potranno finalmente godere di una passeggiata lungo il mare senza le interruzioni e gli inconvenienti causati dal passaggio delle automobili.

il bando per la progettazione: un passo cruciale

Fino al 23 settembre è aperto il bando per l’affidamento della progettazione. Questo rappresenta un passaggio fondamentale verso la realizzazione del nuovo lungomare. “Un mix di rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e rinaturalizzazione dell’area” saranno i fondamenti del Parco delle Dune, ha chiarito Veloccia.

Il lancio del bando è la chiave per avviare una trasformazione profonda di questo quadrante della città. I progettisti selezionati saranno chiamati a proporre soluzioni innovative e sostenibili, partendo da quanto già delineato nel Piano di Utilizzo dell’Arenile , di cui l’iter è attualmente in corso. Questo approccio collettivo, che coinvolge il Municipio, la Regione Lazio e i cittadini stessi, punta a garantire che le esigenze dei residenti siano ascoltate e integrate nel progetto finale.

il futuro del “Parco delle Dune”: un green space per la città

La creazione del “Parco delle Dune” prevede il ripristino della duna marina lungo il lungomare, integrandola con le aree verdi esistenti. Questo cambiamento permetterà di generare spazi aperti completamente pedonali e ciclabili, restituendo ai cittadini la possibilità di immergersi in un contesto naturale senza dover allontanarsi dalla città.

Il progetto non si limita solo ad una riqualificazione estetica, ma ha anche valenze ecologiche fondamentali. La presenza di un’area verde attrezzata lungo il litorale non solo migliorerà la qualità della vita dei romani, ma potrà anche contribuire alla conservazione della biodiversità locale.

Veloccia sottolinea che una volta scelti i progettisti, la fase di pianificazione e progettazione prenderà forma nei prossimi mesi, con l’obiettivo di iniziare i lavori entro 18 mesi. Questa iniziativa ha il potenziale di riportare alla cittadinanza un lungomare accessibile e in armonia con l’ambiente, promuovendo uno stile di vita più sostenibile e una nuova cultura del vivere la città a stretto contatto con la natura.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×