Roma integra sessanta scuole al Numero unico delle emergenze per migliorare la sicurezza

Roma integra sessanta scuole al Numero unico delle emergenze per migliorare la sicurezza

Roma integra sessanta scuole a Roma integra sessanta scuole a
Roma integra sessanta scuole al Numero unico delle emergenze per migliorare la sicurezza - Gaeta.it

Sono sessanta le scuole di Roma che entreranno a far parte del NUe 112, un sistema innovativo ideato per rendere più efficace l’intervento delle forze dell’ordine in caso di furti e intrusioni. Questo protocollo d’intesa, firmato nella Prefettura di Roma, rappresenta un passo decisivo nella lotta contro il crescente fenomeno di inerzia nella sicurezza scolastica, specialmente nelle aree periferiche della capitale. Le autorità coinvolte, tra cui il prefetto Lamberto Giannini e il sindaco Roberto Gualtieri, hanno sottolineato l’importanza di questo accordo per garantire una risposta rapida e coordinata in situazioni di emergenza.

Il protocollo d’intesa e i partecipanti

Il protocollo d’intesa è stato siglato in una cerimonia ufficiale alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, tra cui il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale per il Lazio, Anna Paola Sabatini. Questi attori hanno lavorato insieme per fornire una struttura di sicurezza che possa difendere i nostri istituti educativi. Il primo lotto di scuole, selezionato per questo collegamento diretto al NUe 112, include istituzioni nei Municipi V, VI, III e IV, un’area in cui i fenomeni di saccheggio sono stati particolarmente preoccupanti.

Il collegamento diretto ai sistemi di sorveglianza delle scuole consentirà di allertare immediatamente le forze dell’ordine in caso di anomalie, facilitando operazioni di soccorso veloci ed efficaci. Ogni istituto scolastico coinvolto avrà accesso alla Sala regia allarmi per il controllo in tempo reale dei loro sistemi di sicurezza. Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia di miglioramento delle dotazioni tecnologiche nelle scuole, incentivata anche dai fondi del PNRR.

Fase di attuazione e proseguimento del progetto

La prima fase del progetto, come riportato dall’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, è solo l’inizio di un’espansione programmata. Una volta implementato il sistema nei sessanta istituti scolastici inizialmente coinvolti, sarà previsto un ulteriore ampliamento che includerà tutte le 860 scuole di Roma Capitale dotate di tecnologia di sorveglianza. L’ulteriore attuazione del piano rappresenta un obiettivo chiave per aumentare gli standard di sicurezza e migliorare il coordinamento tra le scuole e le forze dell’ordine.

Grazie a un lavoro congiunto tra il Dipartimento capitolino e la Regione Lazio, è stata elaborata una procedura per garantire la rapida attivazione del protocollo. Questo implica anche la rivisitazione delle centrali di allarme esistenti affinché possano essere integrate in modo efficace con il NUE-112, assicurando così che ogni segnale di allerta venga elaborato in tempo reale.

Impatto previsti sulla sicurezza scolastica

Con l’integrazione delle scuole nel sistema NUe 112, ci si attende un significativo miglioramento della sicurezza degli istituti scolastici di Roma. La rapidità di risposta delle forze dell’ordine, grazie a una localizzazione geografica immediata e alla trasmissione diretta dei segnali di allerta, potrebbe fare la differenza tra un intervento tempestivo e il verificarsi di danni più gravi.

Il prefetto Giannini ha sottolineato quanto sia cruciale questo passaggio per tutelare i minori e per rafforzare la difesa delle scuole, che diventano così luoghi di apprendimento più sicuri. L’iniziativa non solo ha l’obiettivo di prevenire furti e vandalismi, ma anche di creare un ambiente di apprendimento più protetto, contribuendo a un futuro più sereno per gli studenti.

L’attenzione rivolta da parte delle istituzioni nei confronti della sicurezza scolastica è un segnale importante di controllo e responsabilità, concretizzando la protezione e il supporto necessari per le scuole, che oggi si trovano a fronteggiare sfide nuove e complesse.

Change privacy settings
×