A Roma, le nuove misure per la sosta tornano a far parlare di sé. Dopo le recenti modifiche, la sosta tariffata si estende nel Municipio XV, coinvolgendo le aree di Vigna Clara, Fleming e Ponte Milvio. Il Consiglio del Municipio, riunito nei giorni scorsi, ha approvato con il sostegno della maggioranza di centrosinistra una delibera proposta dall’assessore Tommaso Martelli. Questa decisione mira a risolvere problemi di parcheggio e a rendere più ordinata la gestione della viabilità nella zona.
Dettagli della delibera e beneficio per i residenti
La delibera approvata introduce diverse novità, tra cui la gratuità della sosta per due auto per ogni residente. Questa misura è stata integrata da emendamenti presentati dal presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Forti. Tra le proposte, ci sono tariffe agevolate per i lavoratori della zona e la gratuità per le associazioni di volontariato. È stato previsto anche un potenziamento del servizio autobus per i quartieri interessati. Un altro aspetto importante è l’estensione della sosta tariffata in concomitanza con gli eventi che si svolgono allo Stadio Olimpico, zona con un notevole afflusso di veicoli.
La necessità di attuare la delibera in tempi rapidi è stata evidenziata, con un invito al Dipartimento Mobilità e all’assessorato a mettere in atto la progettazione specifica delle strisce blu. Queste misure puntano a facilitare la rotazione dei posti auto disponibili e a garantire una gestione più equilibrata dello spazio pubblico.
Le dichiarazioni degli assessori e delle autorità competenti
L’assessore Tommaso Martelli, durante la discussione in consiglio, ha sottolineato i vantaggi che l’istituzione della sosta tariffata può portare, tra cui una minore congestione del traffico e un abbattimento dell’inquinamento atmosferico. Secondo Martelli, una migliore regolamentazione della sosta può anche ridurre il tempo trascorso dai cittadini alla ricerca di un parcheggio. Oltre a questi aspetti, ha evidenziato come questa norma possa contribuire a mantenere l’ordine e il decoro urbano, soprattutto in occasione di grandi eventi.
Il presidente della Commissione Mobilità, Giovanni Forti, ha aggiunto che si tratta di uno strumento fondamentale per la gestione del traffico e dello spazio pubblico. Ha dichiarato che questa misura servirà a migliorare la qualità della vita nei quartieri, riducendo la sosta illegale e incentivando un uso più ragionevole dell’automobile. Forti ha anche messo in luce la necessità di accompagnare queste misure con un potenziamento del trasporto pubblico, per garantire che i cittadini possano muoversi senza dover ricorrere all’auto.
Reazioni e preoccupazioni della comunità
Non è mancata, però, la critica da parte dell’opposizione, che ha definito l’iniziativa come un mero strumento per fare cassa. Questa polemica ha portato anche alla convocazione di una manifestazione in consiglio, ma la partecipazione è stata scarsa, segno di un’assenza di consensi tra i cittadini sulla questione. Daniele Torquati, presidente del Municipio XV, ha ribadito che si tratta di uno strumento utile per risolvere il problema della sosta selvaggia e non di una misura punitiva. Ha messo in evidenza come sia fondamentale affrontare i problemi reali, con proposte concrete e orientate al futuro.
Torquati ha espresso soddisfazione per l’approvazione della delibera, evidenziando che essa risponde a richieste specifiche dei residenti e dei commercianti della zona. Ha invitato a vedere la nuova regolamentazione come un passo verso una gestione più sostenibile del territorio, mirata a migliorare la qualità della vita dei cittadini. La situazione rimane quindi in continua evoluzione, ponendo l’accento sull’importanza della pianificazione urbana in città come Roma.