Roma Municipio VIII: arriva il raddoppio dei cestini dell'immondizia, da 370 a 830 unità

Roma Municipio VIII: arriva il raddoppio dei cestini dell’immondizia, da 370 a 830 unità

Roma Municipio Viii Arriva Il Roma Municipio Viii Arriva Il
Roma Municipio VIII: arriva il raddoppio dei cestini dell'immondizia, da 370 a 830 unità - Gaeta.it

L’implementazione dei nuovi Cestò nel Municipio VIII di Roma rappresenta un passo significativo verso la gestione sostenibile dei rifiuti. Con l’obiettivo di migliorare la pulizia urbana e la qualità della vita dei cittadini, il progetto include un’attenta pianificazione dell’ubicazione dei cestini, che dovrebbero garantire un migliore servizio nei luoghi strategici della zona. Dopo un avvio delle operazioni a luglio, il completamento del programma è previsto entro metà settembre.

Posizionamento strategico e dettagli dell’installazione

La distribuzione nei luoghi chiave della città

Il progetto per il raddoppio dei cestini dell’immondizia è stato dichiarato dall’assessore all’Ambiente Claudio Mannarino, il quale ha spiegato che i nuovi Cestò saranno posizionati in luoghi strategici per massimizzare l’efficacia del servizio. Le fermate degli autobus, le vicinanze delle chiese, i mercati e gli ingressi dei parchi sono le aree principali dove saranno installate le nuove strutture. Il processo è iniziato da parco Schuster e proseguirà nei quartieri Ostiense, San Paolo, Marconi e nell’area della Circonvallazione Ostiense.

“Fra i punti di interesse in cui posizioneremo i nuovi cestini vi sono anche via Andrea Mantegna, piazzale del Caravaggio, Montagnola, Ottavo Colle, Roma 70, Appia Antica e Garbatella,” ha aggiunto Mannarino. L’installazione si concluderà con l’area universitaria di San Paolo, un punto chiave considerando il traffico di studenti e visitatori.

Questa iniziativa non solo mira a garantire un miglior servizio di raccolta dei rifiuti, ma anche a sensibilizzare la comunità sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti, incoraggiando i cittadini a utilizzare i cestini per mantenere puliti gli spazi pubblici.

Caratteristiche innovative dei nuovi cestini Cestò

Sicurezza e sostenibilità al primo posto

I nuovi Cestò, secondo quanto affermato dall’assessore Mannarino, sono progettati per rispondere a criteri elevati di sicurezza e sostenibilità. I cestini sono infatti ignifughi e antideflagranti, rendendoli resistenti e sicuri anche in situazioni critiche. La loro struttura consente l’ispezione secondo le normative antiterroristiche, un aspetto fondamentale per mantenere gli standard di sicurezza pubblica.

In aggiunta, i Cestò sono realizzati in Hdpe, un materiale riciclato e interamente riciclabile, il che li rende un’opzione ecologica per la gestione dei rifiuti in una città come Roma. Questo orientamento verso materiali sostenibili riflette l’impegno dell’amministrazione per una città più verde e più attenta all’ambiente.

Il Municipio VIII si posiziona quindi come pioniere in questa iniziativa, seguendo l’esempio del centro città, dove l’implementazione dei Cestò ha suscitato alcune polemiche legate alla loro accessibilità per i gabbiani, che potrebbero danneggiare e spargere i rifiuti. Tuttavia, a differenza di quanto avvenuto nel centro, il Municipio VIII ha registrato solo feedback positivi riguardo alla resistenza e all’innovazione dei nuovi cestini.

L’impatto dell’iniziativa sulla gestione dei rifiuti

Un passo verso una maggiore pulizia della città

In un contesto di crescente attenzione alla raccolta differenziata e alla gestione sostenibile dei rifiuti, l’introduzione di 2800 nuovi Cestò nei municipi I e VIII, prevista per fine agosto, segna un importante progresso. La coordinatrice dell’iniziativa, Sabrina Alfonsi, assessora capitolina all’Ambiente, ha sottolineato che il piano prevede un totale di 11680 nuovi cestini entro dicembre 2024, con un ulteriore incremento fino a 18mila unità entro febbraio 2025.

Questo rafforzamento della dotazione di cestini è cruciale non solo per migliorare la pulizia nelle strade e nei parchi, ma anche per promuovere una cultura della responsabilità ambientale tra i cittadini. La maggiore disponibilità di cestini dovrebbe incoraggiare i romani a smaltire i rifiuti in modo più corretto, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo una città più sostenibile.

La sfida rimane quella di garantire che questi strumenti siano utilizzati correttamente, evitando inciviltà e comportamenti scorretti. L’amministrazione è quindi chiamata a monitorare l’efficacia dell’iniziativa e valutare eventuali criticità, per assicurare che Roma possa affrontare in modo efficace le crescenti esigenze di gestione dei rifiuti in una metropoli in continua evoluzione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×